
Sogni, incubi, visioni, risvegli
La Biblioteca aderisce al Maggio dei Libri 2024 con un percorso espositivo e visite di approfondimento dedicati al tema del “sogno”

Di stelle inghirlandata
In occasione della mostra “Donne del cielo. Da muse a scienziate”, sabato 8 giugno alle ore 12.00, presso la Sala Galileo, in programma il concerto “Di stelle inghirlandata”

Donne del cielo. Due incontri con Ilaria Margutti
Venerdì 10 e venerdì 31 maggio sarà possibile incontrare l’artista Ilaria Margutti in sede mostra per scoprire la sua opera e le tecniche del ricamo

Diario di viaggio in Persia (1617-1623) di Pietro Della Valle
Presentazione del volume a cura di Mario Vitalone

Fra terra e cielo. Il femminile immaginato
Nell’ambito della mostra “Donne del cielo. Da muse a scienziate”, venerdì 12 aprile alle ore 16.30 presso la Sala Galileo si terrà il concerto a tema della soprano Manuela Rasori e della pianista Chiara Sintoni

Donne del cielo. Da muse a scienziate
Per la prima volta in Italia un percorso incentrato sul ruolo delle donne nella ricerca astronomica, e sulle immagini femminili che ricorrono con maggior frequenza nelle rappresentazioni del cosmo dal Rinascimento al primo Novecento.

SOMMERSI SALVATI
Una mostra fotografica sul salvataggio dei libri danneggiati durante l’alluvione della Romagna del 16 maggio 2023

Choreos. Natale Arcobaleno 2023: Anteprima in Nazionale
Sabato 16 dicembre la Biblioteca ospita un’anteprima del concerto natalizio del coro Choreos di Firenze.

“Nella tua fine, il mio principio”. Collezioni manoscritte private e pubbliche tra la Rivoluzione francese e l’Unità d’Italia
L’Associazione Italiana Manoscritti Datati e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, con il patrocinio del CERL, propongono un’occasione di riflessione e approfondimento su uno snodo importante nella storia della trasmissione del patrimonio librario della civiltà occidentale, manoscritto e non solo.

Aperture straordinarie del sabato pomeriggio
Dal 25 novembre al 16 dicembre, la BNCF è aperta tutti i sabati pomeriggio con i servizi di consultazione e prestito dei documenti e speciali visite guidate

Domenica di Carta 2023
Incontri e visite alla scoperta dei servizi e delle attività della Biblioteca

Giornate Europee del Patrimonio 2023
Sabato 23 e domenica 24 settembre, in occasione delle GEP, la BNCF apre al pubblico con eventi speciali e visite guidate

I ‘quadernucci’ di Niccolò Machiavelli. Frammenti storici Palatini
Presentazione del volume di Daniele Conti

Pinocchio 140 x 140
Narrativa, arte, storia e memoria sono gli ingredienti della mostra Pinocchio 140×140 che inaugura il 7 settembre e resterà aperta […]

VIVI LA VITA. I canti della tradizione popolare toscana
In occasione della Festa della Musica 2023, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze propone un incontro sul folklore musicale toscano in collaborazione con il Centro Studi Tradizioni Popolari Toscane

Dissonanze a margine – gennaio/febbraio 2023
Gli incontri con gli studiosi approfondiranno alcuni aspetti della mostra visitabile fino al 4 febbraio. Programma Venerdì 13 gennaio 2023, […]