
Ildebrando Pizzetti a Firenze
Giovedì 19 giugno alle 16.00 la BncF celebra la Festa della Musica 2025, dedicata al tema I mestieri della musica, dando voce alle carte e ai manoscritti musicali del compositore Ildebrando Pizzetti, tra i maggiori protagonisti del panorama musicale italiano della prima metà del Novecento.

Sabato 24 maggio. Apertura straordinaria pomeridiana della Biblioteca
Sabato 24 maggio la Biblioteca propone una serie di eventi speciali per l’apertura straordinaria pomeridiana

Firenze dei Bambini 2025
Sabato 24 maggio la Biblioteca partecipa alla dodicesima edizione di Firenze dei Bambini con due appuntamenti speciali

Spettacolo-reading “In un luogo imprecisato” di Giorgio Manganelli
Venerdì 15 novembre lo spettacolo dedicato a Giorgio Manganelli nell’anniversario della nascita


Giornate Europee del Patrimonio 2024
Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 tornano, nelle Biblioteche e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio

Sogni, incubi, visioni, risvegli
La Biblioteca aderisce al Maggio dei Libri 2024 con un percorso espositivo e visite di approfondimento dedicati al tema del “sogno”

Donne del cielo. Due incontri con Ilaria Margutti
Venerdì 10 e venerdì 31 maggio sarà possibile incontrare l’artista Ilaria Margutti in sede mostra per scoprire la sua opera e le tecniche del ricamo

Aperture straordinarie del sabato pomeriggio
Dal 25 novembre al 16 dicembre, la BNCF è aperta tutti i sabati pomeriggio con i servizi di consultazione e prestito dei documenti e speciali visite guidate

Domenica di Carta 2023
Incontri e visite alla scoperta dei servizi e delle attività della Biblioteca

Giornate Europee del Patrimonio 2023
Sabato 23 e domenica 24 settembre, in occasione delle GEP, la BNCF apre al pubblico con eventi speciali e visite guidate

Non un sabato qualunque
In occasione delle aperture straordinarie del sabato pomeriggio, una serie di eventi speciali legati alla mostra della mostra “Dissonanze 1917-1922. Da Caporetto alla marcia su Roma, un paese diviso”.

Le chiamavano Divine
In occasione della mostra “Dissonanze 1917-1922. Da Caporetto alla marcia su Roma”, la Biblioteca apre eccezionalmente al pubblico per tre appuntamenti serali con il cinema muto degli anni ’10 del Novecento.

Domenica di Carta 2022
La BNCF apre straordinariamente al pubblico il 9 ottobre, in occasione della Domenica di Carta 2022, con speciali visite guidate. Il […]

Giornate Europee del Patrimonio 2022
“Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro” è il tema scelto dal MiC per le Giornate Europee del Patrimonio 2022, […]

Pier Paolo Pasolini. Azioni corsare
La BNCF ospita nelle date del 13 e 14 settembre l’iniziativa di Murmuris dal titolo Azioni corsare, una performance concepita […]