Attività

Originali.    ​“I manoscritti dei poeti d’oggi”    e le poetiche verbo-visuali in Italia   dal Fondo Pignotti della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Originali. ​“I manoscritti dei poeti d’oggi” e le poetiche verbo-visuali in Italia dal Fondo Pignotti della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

L’esposizione dedicata al Fondo Lamberto Pignotti, artista, critico e teorico della poesia visiva italiana, recentemente acquisito dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, mette in relazione le opere conservate tra le carte del poeta con quelle della Biblioteca, che vanta tra le sue raccolte la più importante collezione di libri d’artista del paese.

Leggi tutto
Ri-produzioni. Dalla bottega al minidome. Il Dante Poggiali (BncF, Palatino 313)

Ri-produzioni. Dalla bottega al minidome. Il Dante Poggiali (BncF, Palatino 313)

La mattina di venerdì 28 febbraio, la BNCF ospita un convegno internazionale sul “Dante Poggiali”, uno dei più importanti manoscritti della Commedia che l’Istituto conserva: si tratta della più antica Commedia illustrata (BncF, Palatino 313), allestita nella bottega di Pacino di Bonaguida, dalla struttura complessa e oggetto recentemente di nuove, importanti acquisizioni. Il workshop internazionale si terrà nell’ambito della manifestazione “TESTO – Come si diventa un libro”

Leggi tutto
TESTO 2025 in Biblioteca nazionale centrale di Firenze

TESTO 2025 in Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Nei giorni di venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo si svolgeranno in Biblioteca cinque eventi inseriti nel programma di TESTO [come si diventa un libro] – la manifestazione dedicata all’editoria contemporanea e ai suoi protagonisti, organizzata da Pitti Immagine, in collaborazione con Stazione Leopolda e ideata da Todo Modo – che giunge felicemente quest’anno alla quarta edizione e sceglie come filo conduttore quello dello “stare”: stare ad ascoltare, stare a leggere, stare a pensare, stare insieme.

Leggi tutto
Invito alla musica 2025

Invito alla musica 2025

Nel suo libro dal titolo “Invito alla musica” (1946) il musicologo Gino Roncaglia si domanda se sia possibile insegnare ad ascoltare e a godere di una composizione musicale.

Leggi tutto
SETCHU. Mostra in esclusiva

SETCHU. Mostra in esclusiva

La collezione Setchu presentata per la prima volta a Pitti Uomo nelle sale storiche della Biblioteca nazionale centrale di Firenze ed esposta in esclusiva nella Sala Dante dell’istituto fiorentino

Leggi tutto