Fondi musicali

In questa pagina sono descritti i principali fondi di interesse musicale, e i relativi strumenti di accesso.
I documenti sono consultabili in Sala Musica.

Risorse


Luigi Dallapiccola


La biblioteca musicale del compositore Luigi Dallapiccola (Pisino d’Istria 1904 – Firenze 1975) è stata donata nel 1995 alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze dalla famiglia e comprende:

  • 1.390 partiture a stampa;
  • 30 monografie di interesse musicale;
  • 294 dischi in vinile.

Della donazione fanno parte anche il pianoforte verticale sul quale sembra che il Maestro compose Volo di notte e un ritratto di Dallapiccola dipinto da Guido Peyron (Firenze 1898 – 1960).

Strumenti di accesso:
Opac BNCF

Risorse correlate:
Portale Archivi della Musica
SIUSA

Altri soggetti conservatori:
Gabinetto Vieusseux


    Massimo Mila


    La biblioteca del musicologo e critico musicale Massimo Mila (Torino 1910 – 1988) è stata acquistata nel 2000 dal Ministero per i beni e le attività culturali e comprende:

    • 8.000 volumi
    • 470 titoli di periodico
    • 1.200 programmi di sala
    • 3.400 edizioni musicali
    • 2.750 dischi in vinile

    La maggior parte degli esemplari sono postillati e descritti in SBN.

    Strumenti di accesso
    Opac BNCF


      Ildebrando Pizzetti


      Si tratta di una  ricca collezione di documenti comprendenti partiture manoscritte autografe del compositore Ildebrando Pizzetti (Parma 1880 – Roma 1968), uno dei maggiori compositori italiani del primo Novecento appartenente alla cosiddetta “Generazione dell’Ottanta”. La documentazione è stata acquistata a più riprese dalla BNCF perlopiù in antiquariato (1994-2007) o per acquisto coattivo (2023) mentre un importante corpus di materiale è stato donato dal figlio del maestro, Bruno Pizzetti, nel 1994.

      La raccolta comprende:

      • 58 manoscritti musicali (partiture, spartiti, abbozzi e scarti)
      • numerosi abbozzi manoscritti di libretti con appunti musicali
      • 6 libretti a stampa (alcuni con dediche manoscritte)
      • opere letterarie a stampa (tra cui esemplari di opere di D’Annunzio con dedica dell’autore)
      • saggi e monografie
      • periodici o estratti di periodici
      • materiale documentario (lettere, cartoline, agende, fotografie e altro)

      Strumento fondamentale per il riconoscimento e la catalogazione dei manoscritti musicali è il catalogo completo delle opere redatto da Bruno Pizzetti:

      Bruno Pizzetti, Ildebrando Pizzetti. Cronologia e bibliografia, Parma, La Pilotta, 1980.

      Strumenti di accesso:

      inventario cartaceo

      inventario elettronico

      Opac (collocazione: PIZZETTI)

       

      Risorse BncF collegate:

      Ojetti

      Gatti

      Damerini

      Rostirolla

       

      Risorse collegate:
      SIUSA

       

      Altri soggetti conservatori

      Biblioteca Palatina di Parma

      Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani

      Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (https://manus.iccu.sbn.it/)

      Archivio Ricordi

       


      Collezione Rostirolla


      La collezione di Giancarlo Rostirolla (Roma, 1941-  ) è costituita da partiture manoscritte, perlopiù autografe, dei secoli XVII-XX ed è stata acquistata Ministero per i beni e le attività culturali nel 1990. 

      Dei 1.568 esemplari che compongono la raccolta, circa 170 manoscritti provengono dalla biblioteca Compagnoni Marefoschi, importante fondo marchigiano risalente ai secoli XVIII-XIX e suddiviso tra la Biblioteca Casanatense di Roma, alcuni privati e la BNCF.

      Consultabile presso la Sala Musica.

      Strumenti di accesso

      • Opac
      • inventario cartaceo
      • Una biblioteca musicale del Settecento: il fondo Compagnoni Marefoschi della Biblioteca Casanatense di Roma. Storia e catalogo, a cura di Giancarlo Rostirolla, Maria Szpadrowska. Roma: Torre d’Orfeo, 1995

       

      Altri soggetti conservatori
      Biblioteca Casanatense.


        Gisella Selden-Goth


        Il fondo della compositrice, pianista e musicologa ungherese Gisella Selden-Goth (1884 – 1975), allieva di Bela Bartok e di Ferruccio Busoni, è stato acquistato nel 1987 e comprende:

        • 370 partiture di musica a stampa
        • alcuni fascicoli di periodici musicali
        • programmi di sala, recensioni
        • appunti di musica manoscritti
        • materiale documentario


        Strumenti di accesso

        • Opac BNCF 
        • inventario cartaceo

         

        Altri soggetti conservatori
        Biblioteca dell’Istituto superiore di studi musicali Pietro Mascagni di Livorno
        Library of Congress di Washington