
Un Machiavelli ritrovato
Mercoledì 20 marzo alle ore 16.00, presso L’Accademia “La Colombaria” di Firenze, presentazione del volume di Daniele Conti sul ritrovamento, nelle collezioni della BNCF, di alcuni scritti sconosciuti di Machiavelli
Mercoledì 20 marzo alle ore 16.00, presso L’Accademia “La Colombaria” di Firenze, presentazione del volume di Daniele Conti sul ritrovamento, nelle collezioni della BNCF, di alcuni scritti sconosciuti di Machiavelli
Venerdì 1 dicembre 2023, l’Associazione Italiana Manoscritti Datati e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze propongono un’occasione di riflessione su uno snodo importante nella storia della trasmissione del patrimonio librario della civiltà occidentale, manoscritto e non solo.
Il 16 e il 17 novembre la Biblioteca ospita il 62° Congresso nazionale dell’AIB dedicato al tema dell’intelligenza artificiale
In occasione del 57° Anniversario dell’Alluvione di Firenze del 1966, venerdì 3 novembre alle ore 15.30, presso il Cenacolo di Santa Croce, studiosi ed esperti approfondiranno gli aspetti storici, culturali e sociali dell’Alluvione
Venerdì 22 settembre, alle ore 16.30, Jérémie Barthas e Riccardo Bruscagli presentano il volume di Daniele Conti
Il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica 2023, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze propone un incontro sul folklore musicale toscano in collaborazione con il Centro Studi Tradizioni Popolari Toscane
Un ciclo di conferenze per approfondire i contenuti della mostra “Dissonanze 1917-1922. Da Caporetto alla marcia su Roma”
Il 19 dicembre una giornata di studio dedicata alle riviste avanguardiste dei primi decenni del ‘900
Il 9 dicembre alle ore 16.15 un incontro di approfondimento della mostra “Dissonanze 1917-1922” dedicato al pittore e musicista Luigi Russolo
Venerdì 25 novembre alle ore 16.30 l’incontro di presentazione del fondo documentario della cantante Liliana Poli (1928-2015)
Il 16 novembre, in BNCF, una giornata di studi dedicata a Sabina Magrini, a sei mesi dalla prematura scomparsa
Martedì 8 e mercoledì 9 novembre presso la Sala Galileo della BNCF un convegno che racconta la “marcia su Roma” da inediti punti di vista
Martedì 7 giugno 2022 ore 15.00
23 marzo ore 16.00
Seminario di studi a partire dalle sottoscrizioni dei copisti medievali greci e latini.
Venerdì 29 ottobre alle ore 16.30
Il 17 e il 18 giugno la tappa fiorentina del Convegno Stelline 2021
Compila il form con i tuoi dati (il codice utente non è obbligatorio), seleziona l’argomento di tuo interesse e inviaci una domanda.