Laboratorio di restauro
Il laboratorio di restauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si occupa della conservazione, prevenzione, manutenzione e restauro dei libri e manoscritti appartenenti alle raccolte della BNCF da quando venne fondato, in concomitanza con l’alluvione del 4 novembre 1966, grazie anche al contributo del personale Italiano e straniero che si riunì per affrontare l’emergenza. Dalla sua nascita si è sempre prefissato il raggiungimento dei più alti standard qualitativi di intervento di restauro del libro antico. Il laboratorio inoltre si occupa della redazione e aggiornamento del piano di emergenza per il salvataggio delle collezioni e collabora con la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana per i progetti di conservazione e restauro.
Gli interventi si concentrano, oltre al restauro dei libri alluvionati, sulla conservazione di tutte le raccolte della Biblioteca, che includono una grande varietà di materiali librari e non, inclusi manoscritti e volumi a stampa su carta e pergamena,(ma anche cuoio, legno, tessuti, metalli, riproduzioni fotografiche e libri d’artista ecc.)
La diminuzione progressiva del numero dei restauratori interni ha reso necessario il ricorso a affidamenti a ditte esterne. E ha richiesto l’aiuto di operatori esterni quali tirocinanti, volontari e stagisti. Il Laboratorio, attualmente, ha quindi ridotto gli interventi diretti sui volumi. Riservandosi compiti sia di progettazione e di controllo del lavoro eseguito all’esterno. Sia di collaborazione nella formazione di futuri restauratori, accogliendo i giovani per corsi e stages (v. altri servizi).
Il laboratorio di restauro è aperto alle visite guidate per cui è necessaria la prenotazione (v. altri servizi)
Attività
Il fine ultimo della Biblioteca è la conservazione delle collezioni nel senso più ampio del termine, come chiaramente delineato dal codice dei beni culturali (D.Lgs. 42/2004 e smi) in «la conservazione del patrimonio culturale è assicurata mediante una coerente, coordinata e programmata attività di studio, prevenzione, manutenzione e restauro».Tale attività, volta a prolungare la vita delle collezioni, si esplica quindi attraverso trattamenti diretti di restauro sui singoli oggetti, effettuati da restauratori qualificati, interventi di prevenzione, manutenzione e eventuali analisi non distruttive in collaborazione con istituti di ricerca.
Altri servizi
Biblioteca tecnica
E’ disponibile una biblioteca specialistico-tecnica per la consultazione di testi relativi al restauro, con particolare attenzione all’ambito librario. Durante il 2021 è stato possibile catalogare, collocare, e ricartellinare tutte le circa 1200 monografie della Biblioteca Tecnica del restauro, ora individuate mediante la collocazione REST ancora da trattare restano i periodici e le miscellanee del restauro. A breve si prevede di far entrare la collezione all’interno del BCin.
Visite guidate
Nel Laboratorio possono effettuarsi, su appuntamento, visite guidate (anche in lingua inglese). È necessaria la prenotazione da richiedere all’indirizzo:
bnc-fi.urp@beniculturali.it
Nella richiesta occorre specificare la provenienza e il numero delle persone che costituiscono il gruppo, oltre a indicare il periodo nel quale si vorrebbe effettuare la visita.
Volontariato e stages
Le domande, da effettuare in forma scritta, verranno esaminate caso per caso dall’Amministrazione. In generale per le attività di tirocinio curricolare è prevista una convenzione tra la biblioteca e l’istituto formativo di provenienza, eventuali periodi di volontariato verranno concordati con gli interessati dando precedenza a chi già possiede un curriculum legato al restauro librario. Periodicamente la biblioteca prevede il bando per tirocini extra curriculari dedicati a giovani professionisti qualificati attraverso il centro per l’impiego di Firenze.
Consultazione materiale alluvionato
Sono disponibili nella sezione Fondi Speciali gli inventari ottenuti dalla revisione dello stato dei fondi alluvionati. La consultazione del materiale alluvionato conservato a S.Ambrogio non è al momento possibile.
Consulenze e informazioni
Il personale del Laboratorio di restauro è a disposizione per consulenze o informazioni su conservazione, gestione delle emergenze e restauro di materiale librario.
Strumenti
Il Laboratorio di restauro della Biblioteca Nazionale, insieme all’ICPAL ha contribuito alla redazione del capitolato nazionale Tecnico Tipo e alla creazione del relativo foglio di calcolo. Ha inoltre pubblicato il capitolato senza smontaggio
Per la progettazione per il restauro sono attualmente disponibili i modelli delle schede di restauro
- Scheda progetto per il restauro dei beni librari
- Scheda restauro BNCF
- Calcolo tempi senza smontaggio
Per le gare di spolveratura il laboratorio ha redatto un breve capitolato tipo
Per la realizzazione di scatole custodia su misura dei volumi sono stati messi a punto dei fogli di calcolo delle misure di taglio e piega.
Insieme all’ICPAL ha contribuito alla realizzazione di un salvaschermo finalizzato alla sensibilizzazione degli utenti alla corretta manipolazione dei materiali librari e alle tematiche della conservazione in biblioteca.
Per una valutazione dello stato di conservazione delle collezioni ha realizzato il database CercaGuasti: leggi l’articolo, scarica il database
Scarica alcuni consigli sulla conservazione da parte di Antonio Magliabechi
Collaborazioni in corso
Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana
il personale del laboratorio è incaricato dello svolgimento dei sopralluoghi per autorizzazione al restauro, attestato di buon esito dei libri restaurati, autorizzazione all’esposizione in mostra e al prestito, valutazione delle condizioni di conservazione, relativamente alle biblioteche non statali della regione Toscana.
Cedaf
Partecipa alle attività del Comitato scientifico del CEDAF (Centro di Documentazione delle Alluvioni di Firenze) che ha attualmente sede presso la Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze e che costituisce il naturale sbocco del Comitato Firenze 2016, nato in previsione del Cinquantennale dell’alluvione. Il CEDAF è rivolto alla ricerca, al recupero e all’elaborazione dell’informazione bibliografica e documentale relativa all’alluvione di Firenze del 1966 e non solo.
Progetto di ricerca Adesso e Talete
Nell’anno 2019 sono stati finanziati due progetti di ricerca in collaborazione con il CNR e l’università di Firenze, tali progetti resteranno operativi per parte del 2022. I risultati raggiunti durante il progetto Adesso sono visibili qui
Progetto Europeo Safe Cult
La Biblioteca Nazionale ha partecipato come partner insieme a varie università e biblioteche
europee al progetto Europeo denominato Safecult che si prefigge di istituire una
rete europea multidisciplinare per la formazione continua sul rischio di emergenze che possano
coinvolgere i beni culturali, collegando tra loro i settori della conservazione del patrimonio
culturale al fine di elaborare una gestione specifica del rischio attraverso i piani di emergenza
per rispondere in modo collaborativo ai rischi naturali; così da aumentare la capacità europea di
gestire le situazioni di emergenza nel campo del patrimonio scritto, creando una rete
interconnessa di specialisti, sviluppando nuovi corsi sulla gestione delle emergenze e fornendo
formazione multidisciplinare ai partecipanti. Tale progetto è stato finanziato e sarà svolto nel
corso del 2022 e 2023 e vedrà la biblioteca coinvolta in attività di formazione e convegni.
per le collaborazioni passate (v. collaborazioni)
Progetto aDESSO
il progetto aDESSO (Da ESsenziali a SOlidi) è un progetto biennale cofinanziato dalla regione Toscana, nato dalla collaborazione tra la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ed il CNR (Sesto Fiorentino, FI). Il progetto prevede di sperimentare prodotti di origine vegetale nel trattamento di materiali cartacei provenienti da archivi storici.
Molto spesso la conservazione del patrimonio librario archivistico è messa a repentaglio dalla proliferazione di organismi e microrganismi capaci di cibarsi di queste opere, provocandone grave deterioramento (fig. 1). I comuni trattamenti di disinfezione e disinfestazione sono spesso invasivi e altamente tossici, motivo per cui è necessario sviluppare nuove tecniche da impiegare in combinazione e/o sostituzione delle metodologie convenzionali.
Lo scopo del progetto aDESSO è sfruttare sostanze ad ampio spettro di azione per la realizzazione di formulazioni solide facili da maneggiare e caratterizzate da elevata stabilità, da impiegare nel contrasto di agenti biotici dannosi per la carta. A tale scopo, gli oli essenziali estratti dalle piante, e in particolare i loro principali costituenti terpenici, costituiscono una preziosa risorsa dalle molteplici proprietà biologiche, tra cui si annoverano una marcata azione antibatterica, antifungina, ed insetto repellente (fig. 2). La loro elevata volatilità, tuttavia, ne pregiudica l’efficacia a lungo termine. La strategia di aDESSO prevede di intrappolare e quindi stabilizzare queste sostanze all’interno di formulati solidi per impedirne l’immediata volatilizzazione, ottenendo un prolungamento della loro efficacia nel tempo.
Nell’ambito del progetto sono state prodotte e sperimentate due tipologie di formulati, di cui una a lento rilascio e l’altra ad efficacia d’azione più immediata (fig. 3). Entrambi i formulati si presentano come delle polveri e sono stati sperimentati in qualità di antimicrobici ed agenti insetto repellenti attraverso una serie di test realizzati in laboratorio (fig. 4). Nel complesso, i risultati ottenuti mostrano una forte azione antimicrobica; inoltre alcuni tra i formulati sperimentati hanno un’azione insetto repellente.
Ulteriori indagini consentiranno di definire con maggior precisione le potenzialità di utilizzo dei prodotti ottenuti per la conservazione di materiali cartacei, in un’ottica di trattamento efficace e al contempo non invasiva.
Figura 1. Campionamento di microrganismi colonizzanti materiale d’archivio.
Figura 2. Costituenti terpenici utilizzati per la realizzazione di formulati solidi.
Figura 3. Formulazioni solide a base di terpeni.
Figura 4. Test di laboratorio per la valutazione dell’efficacia dei formulati. Prove di crescita fungina in piastra (A) e prova su carta in condizioni controllate (B).
Testo e immagini a cura di Felicia Menicucci
Progetto TALETE
Il progetto TALETE – Tutela del pAtrimonio cuLturale da evEnti esTremi di prEcipitazione: il quartiere di Santa Croce a Firenze – è un progetto biennale cofinanziato dalla regione Toscana (Fondo Sociale Europeo) per l’alta formazione e la ricerca in ambito culturale, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, l’Opera di Santa Croce, la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, e il dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale (DICEA) dell’Università degli Studi di Firenze.
Il progetto ha l’obiettivo di tutelare il patrimonio culturale custodito nelle zone più vulnerabili del quartiere Santa Croce dai danni potenzialmente causati dalle “pluvial flood” (alluvioni indotte da eventi pluviometrici estremi).
Il progetto si è sviluppato in più fasi:
- Rilievo: la mancanza di tavole tecniche aggiornate riportanti la posizione e le caratteristiche geometriche della rete di drenaggio hanno reso necessarie una serie di attività volte all’ottenimento di tali informazioni. Inizialmente, parte delle tavole progettuali elaborate dall’ing. Bazzani sono state ritrovate negli archivi storici della città. In seguito, una dettagliata campagna di rilievi in situ ha permesso di mappare tutti gli elementi della rete, valutarne le caratteristiche geometriche e l’integrità. Sono state adottate anche sofisticate tecniche geofisiche (georadar) per la scansione degli strati sub-superficiali e la ricerca di eventuali strutture relitte.
- Analisi degli scenari di rischio: le informazioni recuperate nella prima fase del progetto sono state elaborate ed hanno definito lo strato informativo di base per l’implementazione di un modello idraulico accoppiato della rete di drenaggio del complesso. Il modello accoppia il calcolo dei deflussi all’interno delle condotte con la propagazione superficiale delle acque fuoriuscenti dai nodi della rete in caso di sovraccarico della stessa. Per questa attività è stato scelto il software InfoWorks ICM. Diversi scenari sono stati simulati per valutare l’impatto di eventi pluviometrici estremi sull’intero centro storico di Firenze. Per valutare tutte le possibili sorgenti di rischio e, anche le più remote, concatenazioni di eventi negativi, l’intera rete fognaria del centro storico di Firenze è stata considerata. Questa analisi ad ampia scala ha permesso di valutare anche l’impatto derivante dalle condizioni al contorno come i fenomeni all’interfaccia delle due reti e le interazioni col Fiume Arno.
- Individuazione delle criticità e delle strategie di difesa: i risultati del modello idraulico hanno permesso di evidenziare i nodi critici della rete, identificare la posizione e l’estensione delle aree potenzialmente allagabili, i battenti idrici che si verrebbero a creare nei locali interni della BNCF in caso di nubifragio. Queste informazioni saranno utili per la predisposizione di opere di difesa (es. paratoie, isolamenti), per il perfezionamento della disposizione del patrimonio librario, specialmente nei locali sotterranei e dei piani di emergenza.
Progetto Europeo Safe Cult
Il progetto SAFECULT ha l’obiettivo di sviluppare le competenze e le abilità necessarie per la prevenzione, la mitigazione, la risposta e il recupero del patrimonio scritto in caso di emergenza. Il patrimonio scritto europeo, come manoscritti e libri antichi, è a rischio a causa di diverse minacce come il cambiamento climatico, gli eventi naturali e antropici, la crisi economica e il trascorrere del tempo. Per proteggere questo patrimonio, il progetto SAFECULT vuole costruire un quadro di competenze per la gestione del rischio emergenziale per biblioteche, archivi e musei europei e acquisire la capacità di implementare misure preventive e interventi per mitigare i rischi e gli impatti degli eventi naturali che colpiscono il patrimonio scritto. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto SAFECULT prevede di sviluppare una piattaforma di formazione a distanza, creare una rete di esperti in gestione del rischio emergenziale per il patrimonio scritto, sviluppare una guida pratica e organizzare corsi di formazione. Il progetto SAFECULT è realizzato da un consorzio di 13 partner provenienti da 10 paesi europei ed è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon 2020.
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è stata la prima biblioteca italiana a redigere un piano di emergenza specifico per il salvataggio delle sue collezioni, che include le azioni da intraprendere in caso di alluvioni, incendi, terremoti o esplosioni. Il piano prevede anche le azioni da intraprendere per asciugare e recuperare il materiale danneggiato. In accordo con le autorità territoriali, vengono organizzate esercitazioni periodiche per addestrare i team coinvolti nel salvataggio delle collezioni. Il progetto SAFECULT vedrà la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze coinvolta in attività di formazione e convegni, supporterà la progettazione e lo sviluppo di materiali didattici e le linee guida europee per la gestione dei rischi e delle emergenze per il patrimonio culturale scritto. Inoltre, supporterà il living-lab nazionale SAFECULT e l’evento di formazione SAFECULT Capacity building.
Prevenzione
Il laboratorio di restauro oltre agli interventi diretti sui volumi, ha la responsabilità dei progetti di prevenzione che viene definita nel codice dei Beni Culturali: “il complesso delle attività idonee a limitare le situazioni di rischio connesse al bene culturale nel suo contesto.”
Quali:
Monitoraggio delle condizioni ambientali di conservazione delle collezioni
Il microclima in cui vengono conservati e esposti i materiali della Biblioteca è un importante fattore di degrado, ciò rende necessario una attenta gestione dei parametri ambientali a cui vengono esposti i materiali librari. Una corretta analisi degli oggetti è necessaria per stabilire quali siano le migliori condizioni di conservazione e quali possano essere i fattori di degrado di maggior rischio.
Ipm gestione della presenza di infestanti
i fattori di degrado biologico sono una delle cause più comuni di degrado nell’ambito librario, a tale scopo è attivo un continuo monitoraggio della presenza di infestanti nei locali che ospitano le collezioni librarie.
Indicazioni sulla manipolazione
i beni librari per essere fruiti necessitano di essere manipolati dall’utenza e dal personale, è quindi fondamentale che tale attività venga fatta seguendo rigide regole di manipolazione così da cercare di evitare danni meccanici che potrebbero essere risolti solo con interventi di restauro. A tale scopo è stato realizzato e installato sui pc della Biblioteca un salvaschermo che fornisce le prime istruzioni di base per la manipolazione di tutte le collezioni della BNCF. Vari corsi sono stati realizzati per sensibilizzare e istruire il personale ad una attenta cura delle collezioni.
Inoltre si occupa di:
- Valutazione dello stato di conservazione e restauro delle raccolte bibliografiche e documentarie della BNCF, in particolare quelle selezionate per progetti espositivi interni ed esterni.
- Supervisione delle condizioni espositive – allestimento e disallestimento- per mostre in progetti espositivi interni ed esterni.
- Acquisto di materiali di conservazione per la BNCF
- Collaborazione con altre istituzioni nella valutazione, relazione e sviluppo di progetti di conservazione preventiva.
- Consulenza ai diversi dipartimenti della BNCF in materia di conservazione: riproduzione, conservazione, esposizione, manipolazione di fondi e progettazione di nuovi spazi di deposito
- Formazione degli utenti e del personale interno alla conservazione preventiva.
Rischio alluvionale
“Vivere nel rischio significa saltare da uno strapiombo e costruirsi le ali mentre si precipita.”
Ray Douglas Bradbury
Il modo in cui la Biblioteca Nazionale di Firenze riuscì ad affrontare l’alluvione del 1966, ci lascia ancora stupiti per molti motivi; uno tra tutti, la grande gara di solidarietà che coinvolse, e non solo dal punto di vista economico, tutta la società civile, compresa quella internazionale. Emerse, però, fin da subito, che la città e la Biblioteca erano assolutamente impreparate ad affrontare un evento di quelle proporzioni.
La prevenzione, per quanto costosa, lo sarà sempre meno della riparazione dei danni, una volta che essi si sono verificati specie se a seguito di un disastro. Inoltre, molto spesso si è pensato erroneamente che le emergenze potessero essere gestite dai soli specialisti, invece è indispensabile la collaborazione di molte professionalità in grado di coadiuvare con competenza chi gestisce i momenti di crisi. Perciò non solo è essenziale che ogni operatore sia debitamente formato ma occorre che vengano addestrati anche gli eventuali volontari da coinvolgere;
Fondamentali, e in biblioteca ci si è mossi in questo senso, sono poi le iniziative concrete per testare le proprie forze e motivare i partecipanti alle attività di soccorso ovvero le simulazioni del salvataggio delle collezioni in caso di emergenza. Simulazioni messe in atto di concerto con le istituzioni che operano sul territorio: Segretariato regionale e Protezione civile in primo luogo.
I volumi sono materiali compositi, soggetti a danni ingenti e spesso permanenti, per questo le tecniche di recupero disponibili sul mercato sono costose e talvolta inefficaci; data la fragilità insita nei materiali librari questi, durante le esercitazioni e le vere emergenze, devono essere spostati con cura, attraverso vie di esodo prefissate, evitando il rischio della perdita o della ricollocazione errata in magazzino. Si può anche aggiungere che, data la quantità di materiale conservato presso la Biblioteca Nazionale, è stato necessario fare delle opportune scelte, stabilendo delle priorità che tenessero conto della rarità e della vulnerabilità del materiale in maniera da sfruttare al meglio i luoghi sicuri individuati e poter eseguire le faticose operazioni di messa in sicurezza nel modo più efficiente possibile.
Per quanto, sia naturale per la Biblioteca porre l’accento sulla prevenzione del rischio alluvionale, dobbiamo ricordare che molte sono le tipologie di emergenza che possono coinvolgere i libri e che, contrariamente a quanto ci si aspetta, i danneggiamenti maggiori avvengono quotidianamente a seguito dell’usura e delle cattive condizioni di conservazione a cui il materiale è soggetto per la sempre maggiore carenza di fondi e di spazi di qualità in cui poterlo stoccare;
Per un breve riassunto delle attività di prevenzione vedi l’intervento di Gisella Guasti e Alessandro Sidoti al convegno l’Arno pulito.
Gestione delle emergenze
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, è rimasta l’Istituto cui, di solito, ci si rivolge istintivamente nel momento in cui una biblioteca si trova a subire dei danni da acqua. A tale scopo la Biblioteca Nazionale ha deciso di rendere disponibile il proprio piano di emergenza per il salvataggio delle collezioni. Inoltre, al fine di rendere più agevole l’intervento di chi deve farsi carico delle operazioni di salvataggio, si è pensato di ricorrere a brevi video che mostrino visivamente i gesti da compiere e alla redazione di due piani pieghevoli da tasca pieghevole 1 pieghevole 2.
Si ricorda che il coordinamento delle operazioni deve essere affidato ad una sola persona, per evitare che vengano impartiti ordini contrastanti. I video sono stati quindi realizzati per una biblioteca in cui una certa quantità di libri si è bagnata, si è sull’orlo del panico, la situazione è caotica, non è presente un piano di emergenza interno, non c’è una squadra addestrata e non si ha idea di come intervenire.
Liofilizzazione volumi bagnati
Dal 1997 la Biblioteca Nazionale mette a disposizione degli Istituti pubblici che dovessero trovarsi in una situazione di emergenza un impianto per la liofilizzazione dei volumi bagnati in seguito ad alluvioni o ad allagamenti ed opportunamente congelati.
Il laboratorio di restauro collabora con l’UCCR Toscana e la Soprintendenza Bibliografica della Toscana nella gestione delle emergenze
Per agevolare la gestione degli adempimenti relativi alla prevenzione ed alla gestione delle piccole e grandi emergenze che possono verificarsi presso le sedi sottoposte a tutela, la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Emilia Romagna ha messo a punto degli Strumenti per fronteggiare le emergenze in archivi e biblioteche.
Manutenzione
Il laboratorio gestisce, oltre agli interventi di restauro, i progetti di manutenzione che viene definita nel codice dei Beni Culturali come: «il complesso delle attività e degli interventi destinati al controllo delle condizioni del bene culturale e al mantenimento dell’integrità, dell’efficienza funzionale e dell’identità del bene e delle sue parti» tali interventi sono eseguiti in via esclusiva da coloro che sono restauratori di beni culturali ai sensi della normativa in materia.
La manutenzione è il complesso delle azioni conservative dirette che, pur implicando un contatto fisico con i beni culturali oggetto dell’intervento, non ne modificano la consistenza fisica e chimica.
Tra queste troviamo:
- Spolveratura delle collezioni
- Interventi di disinfestazione
- Realizzazione di Custodie e scatole di protezione
Spolveratura delle collezioni
La polvere è causa di molteplici danni ai materiali librari, essendo altamente igroscopica è un ottimo ambiente di sviluppo di microrganismi e insetti è inoltre composta di particelle abrasive, spore, uova di insetti e sostanze inquinanti (specialmente anidride solforosa).
La spolveratura deve essere effettuata ad intervalli regolari con una frequenza che dipende da quanto velocemente lo sporco si accumula sui materiali librari. Deve essere previsto, circa ogni cinque anni, un intervento di tipo radicale che preveda la pulizia degli arredi e dei volumi, ovvero il controllo e la rimozione di questi ultimi dagli scaffali; ed uno a carattere più regolare, circa ogni due anni, di spolveratura degli arredi e dei tagli di testa dei volumi, senza aprirli e spostarli.
Questo è un buon momento di ricontrollo dei volumi e di verifica della presenza di insetti. Durante il trattamento è inoltre utile provvedere alla rimozione di tutti gli elementi dannosi quali segnalibri acidi e graffette metalliche.
La spolveratura deve essere effettuata comunque da personale specializzato, visto che, se fatta in maniera non accurata, risulta dannosa per i materiali più fragili.
E’ importante che la polvere non venga fatta circolare all’interno dell’ambiente di conservazione, si deve quindi provvedere all’utilizzo di panni microfibra cattura-polvere e a aspirapolvere con spazzole morbide dotati di filtri Assoluti (che trattengono particelle fino a 0,2 micron) e potenza non superiore a 1HP o a macchine per la spolveratura comunque dotate dei suddetti filtri.
Nella pulizia dei palchetti si deve partire sempre dai più alti per poi proseguire scendendo utilizzando gli aspirapolvere e alcool etilico solo per le scaffalature metalliche.
Si deve aver cura di prelevare i volumi a piccoli gruppi spolverandoli prima sul taglio di testa, dove si accumula la maggior parte della polvere, partendo dalla cuffia verso il taglio davanti (mai con movimenti inversi), nel caso si debba procedere alla spolveratura di tutte le carte si deve allora utilizzare dei pennelli a setole morbide con l’ausilio di una cappa aspirante.
Le macchine per la spolveratura meccanica sono o composte di spazzole rotanti o di apparecchiature soffianti, devono comunque essere dotate di sistemi di aspirazione e di filtri Assoluti ed essere usate con molta cura e mai su materiale fragile o prezioso.
I locali stessi devono essere puliti una volta a settimana senza utilizzare scope che tendono ad alzare la polvere ma con aspirapolvere dotati di filtri hepa.
Interventi di disinfestazione
E’ importante ricordare che la vista di uno o due insetti è sì l’occasione per un’attenta analisi dei materiali ma non obbligatoriamente una situazione di crisi. La disinfestazione deve essere comunque un’ultima risorsa. Esistono sistemi chimici e non chimici, è auspicabile l’uso dei secondi.
Sistemi Chimici
I Pesticidi sono di vari tipi, secondo la metodologia d’uso e del loro stato fisico (gas, liquidi, polveri).
A parte quelli di uso comune, da evitare per via dei residui che lasciano sui materiali librari, esistono dei trattamenti di fumigazione molto efficaci. Uno dei più usati negli anni passati è l’ossido di Etilene, ma il suo utilizzo è andato scemando per via dei rischi per la salute degli operatori e l’alto fattore di inquinamento ambientale. Si sono anche verificati degli episodi di alterazione delle proprietà chimico-fisiche della carta, della pergamena e del cuoio.
Sistemi non chimici
I sistemi che sembrano aver portato i risultati migliori fino a questo momento sono il congelamento controllato e l’uso di atmosfere controllate. Si è sperimentato comunque anche l’uso del calore, delle radiazioni gamma, e delle microonde, però con scarso successo.
Uso di atmosfere controllate: consiste nel tenere i volumi per un dato periodo di tempo in un’atmosfera da cui è stato estratto l’ossigeno (sostituito con azoto) fino ad ottenerne un livello di meno dell’0.2%. Il trattamento può essere effettuato da personale specializzato in apposite camere o semplicemente in buste sigillate.
Congelamento controllato: il materiale infestato deve essere immesso in un ambiente ad almeno –20° C., il cambiamento di temperatura deve essere il più repentino possibile in maniera da non consentire agli insetti di acclimatarsi. Il periodo necessario alla disinfestazione varia secondo la specie ma due settimane restano comunque un periodo di trattamento sicuro. Il trattamento mediante congelamento controllato produce comunque una quantità minima di degrado e, generalmente gli si deve preferire il trattamento in ipossia. E’ importante che tutti i volumi infestati vengano impacchettati in buste di plastica, in maniera da ovviare ai problemi di condensa, una volta estratti i volumi dal congelatore. Anche se il sistema sembra di per sé di facile attuazione è comunque importante rivolgersi a personale specializzato.
Ognuno dei sistemi di disinfestazione qui menzionati non rilascia comunque nessuna sostanza in grado di controllare future infestazioni, quindi è inutile intervenire qualora non si provveda a risanare anche gli ambienti di conservazione.
Trattamento delle muffe
La presenza di muffe è sempre indice di una necessità di risanamento dei magazzini, i materiali infetti devono essere separati dal resto dei volumi e posti in un ambiente a bassa umidità relativa (sotto il 30%) e ben aerato, in maniera da consentirne l’asciugatura (dovrebbe essere sufficiente circa una settimana), dopodiché si deve provvedere ad un’accurata spolveratura utilizzando una cappa aspirante dotata di filtri assoluti. Nel caso in cui non si riesca a trattare tutti i volumi in una volta si potrà provvedere al congelamento di parte di questi (in maniera da ridurre lo sviluppo microbico). Nei casi di infezione è sempre opportuna una attenta valutazione da parte di specialisti degli ambienti di conservazione che la hanno causata. Eventuali trattamenti di disinfezione dovranno essere valutati caso per caso.
Realizzazione di Custodie e scatole di protezione
L’uso di contenitori rigidi e semirigidi offre una buona protezione contro il danneggiamento fisico dei materiali, inoltre agendo da isolante riduce gli sbalzi termoigrometrici cui è sottoposto il volume, e costituisce un filtro per le sostanze inquinanti e un’ottima protezione contro la polvere e la luce.
Devono essere inscatolati i volumi con legature fragili di cui si vuole preservare l’autenticità nonché i volumi danneggiati la cui scarsa consultazione non motiva un intervento di restauro e quelli rilegati in pergamena rigida.
Le scatole devono comunque essere prodotte in materiali idonei alla conservazione a lungo termine e la scelta della loro tipologia deve variare secondo il materiale da ospitare.
-Scatole bivalve: vengono costruite a misura del volume, sono adatte ai volumi più preziosi o pesanti e che, comunque, necessitano di particolare protezione.
-Phase boxes: sono una tipologia più semplice, sempre tagliate a misura, ma che offrono una protezione minore contro la polvere.
-Contenitori commerciali: esistono contenitori (di vari formati) prodotti in materiale adatto alla conservazione; sono una soluzione economica e non richiedono personale specializzato per l’assemblaggio.
-Book shoe: sono delle scatole che non proteggono il dorso, studiate per materiale conservato in sale monumentali.
-Sovraccoperte in polietilene: sono adatte per la protezione dei materiali moderni, possono essere preparate su misura anche da parte di personale non specializzato, forniscono una protezione sia da danni meccanici che fisici (raggi U.V.).
Esistono dei macchinari in grado di produrre scatole su misura, il loro costo sia di acquisto sia di manutenzione risulta però a tutt’oggi proibitivo, giustificabile solo in caso di massicci interventi di inscatolamento.
E’ importante non utilizzare elastici o spaghi per tenere insieme i volumi danneggiati, in attesa di un restauro o di un inscatolamento si deve impacchettare il materiale in carta durevole o legarlo con una fettuccia di cotone o lino non sbiancato, eventualmente dopo averlo bloccato tra due cartoni a misura.
Sistemi di impacchettamento sottovuoto in atmosfera modificata
Per i materiali moderni e periodici, specie non rilegati, è stato studiato un sistema di impacchettamento in buste di polietilene e poliestere accoppiati al cui interno è stato inserito uno strato di EVOH con la funzione di barriera per ossigeno, altri gas e umidità. Il processo che prevede l’estrazione dell’ossigeno mediante l’uso di assorbitori di ossigeno consente di ridurre la degradazione del materiale moderno, inoltre la conservazione sottovuoto riduce l’ingombro sugli scaffali e rende solido anche il materiale non legato.
Questo sistema richiede l’uso di macchinari specifici e una certa pratica nell’uso, è bene quindi rivolgersi a ditte specializzate e consultare comunque un esperto prima dell’acquisto. Il materiale così trattato risulta però non facilmente consultabile e inoltre riduce il controllo visivo del suo stato di conservazione.
Molta attenzione va posta nella scelta del film da utilizzare per il confezionamento delle buste: non tutte quelle disponibili sul mercato sono in grado di mantenere il grado ridotto di ossigeno a lungo nel tempo.
E’ bene quindi richiedere la consulenza di uno specialista prima di affrontare la spesa.
Restauro
Di seguito vengono riportati alcune brevi note relative ad alcuni interventi di restauro eseguiti su pezzi importanti delle collezioni o di particolare interesse per le scelte adottate. Sono quindi stati scelti solo a titolo esemplificativo delle attività del laboratorio e non le rappresentano che in minima parte. Sono inoltre riportati i nomi e i quantitativi dei lotti mandati in restauro di volumi alluvionati
Offiziolo visconteo Landau Finaly 22 (anno 2003)
Accingersi al restauro o anche alla sola legatura di un codice riccamente decorato solleva normalmente una grande quantità di questioni. Infatti spesso il codice viene ritenuto un rappresentante importante dell’ente che lo ospita. Una “semplice” legatura di conservazione sembra sempre inadatta e in qualche caso lesiva dell’estetica dell’opera. Nel restauro dell’Offiziolo visconteo si è deciso di attuare un compromesso sommando le caratteristiche strutturali di una solida legatura di conservazione in pelle allumata e assi lignee ad una in velluto.
L’Offiziolo visconteo è stato smontato per consentire la riproduzione in facsimile da parte dell’editore Panini.
Il codice in generale era in ottime condizioni, a parte la legatura dell’inizio del 900 che, essendo a cartella con finti nervi e assi lignee (di compensato), era ormai compromessa alle cerniere.
Il precedente legatore aveva comunque lasciato alla biblioteca alcuni resti della legatura precedente in velluto. Questo ha fatto supporre che il codice fosse sempre stato legato in velluto rosso. Si è quindi deciso di riproporre una legatura in velluto di conservazione, creando una doppia struttura con al di sotto del velluto una legatura in pelle allumata di maiale in assi lignee con doppi nervi.
Le operazioni di restauro delle carte sono state ridotte solo a minime porzioni del dorso dei fascicoli e a due strappi, utilizzando pergamena di agnello e colla di storione.
Il codice è stato cucito con una tecnica “a doppio filo” a lisca di pesce su un mantice di carta giapponese, con brachette “libere” di carta giapponese al centro dei fascicoli.
I fogli di guardia membranacei della legatura precedente sono stati lasciati montati sulla legatura precedente visto che presentavano grosse difficoltà di distacco; sono stati sostituiti con un bifolio di pergamena di agnello con cucita una aletta di cotone ed una in pelle allumata di maiale a cui è poi stata cucita la controguardia con una striscia di pergamena.
Al codice sono poi state ancorate le assi lignee in faggio evaporato massello utilizzando dei cunei in pelle allumata invece dei chiodi di legno. Le assi sono state lavorate in maniera da poter alloggiare la coperta in pelle allumata sul piatto esterno.
Il volume è stato poi indorsato con carta giapponese e tela di cotone e poi sono stati cuciti i capitelli, con cucitura primaria semplice ad un ago e un successivo passaggio di rinforzo sotto le catenelle, e una successiva cucitura secondaria con due corone a “chevron”.
La prima coperta in pelle allumata di maiale è stata montata senza rimbocchi a dorso attaccato con colla d’amido zin-shofu. Sopra è stata montata la seconda coperta in velluto di seta a dorso staccato incollato in pieno sui piatti e rimbocchi con colla d’amido zin-shofu.
Sul volume sono poi state montate delle copie dei fermagli in argento lasciando i fermagli “originali” sulla legatura precedente senza smontarli dalle sedi.
Le controguardie sono poi state incollate in pieno sui contropiatti con colla d’amido zin shofu.
Per il volume è stata realizzata una scatola a doppio scomparto affiancato per il volume e la legatura precedente. Per la legatura precedente è stato creato uno spessore di carton-plume così da poter tenere chiusi i fermagli. All’interno della scatola sono stati inseriti dei cuscini in gommapiuma inerte plastazote ricoperti con feltro di cotone. Il coperchio della scatola, essendo più largo, può ospitare il volume aperto e fungere da leggio in caso si voglia mostrare il manoscritto.
Il Salterio di San Romualdo, risalente al IX secolo, è stato oggetto di un progetto di restauro coinvolgendo la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, l’Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara” del CNR, l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e l’Università Ca’ Foscari di Venezia, con la collaborazione di Padre Ubaldo Cortoni di Camaldoli.
Il manoscritto, considerato autografo di San Romualdo, è stato conservato come reliquia a Camaldoli. Nel XVII secolo, un foglio è stato donato al monastero di San Michele di Murano e successivamente restituito. Una parte finale è andata persa, ma un foglio è ora nella Martin Schoyen Collection di Oslo.
Il Salterio è scritto con inchiostro nero e rosso su pergamena molto deteriorata. La paginazione moderna è stata aggiunta dopo l’asportazione di un foglio. Il manoscritto presenta fenomeni di degrado biologico, alterazioni del colore rosso, distorsioni e restauri precedenti.
Il restauro ha coinvolto lo smontaggio del volume per rimuovere restauri e adesivi. Indagini diagnostiche, incluso l’apporto dell’IFAC-CNR, hanno permesso di identificare gli inchiostri e migliorare la leggibilità delle scritture rosse attraverso tecniche come la fluorescenza UV. Le immagini sono state elaborate e un DVD è stato creato per consentire uno studio agevole.
Il processo di restauro ha coinvolto il rattoppo con carta giapponese, la rimozione di restauri precedenti, e la ricostruzione dei fascicoli. Il volume è stato legato con cuciture a due aghi, con brachette in carta giapponese per rinforzo. Il codice è stato rivestito in pelle allumata di capra, e sono stati realizzati nuovi fermagli in ottone. Una custodia bivalve su misura è stata costruita per la conservazione del volume, includendo documenti relativi alla carta 176.
Per maggiori dettagli vedi https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-88-6969-216-1/978-88-6969-216-1-ch-17_CP57yDo.pdf
Collaborazioni passate
- 2019-2021 Ifac Cnr campagna diagnostica (finanziata dal Israel Museum di Gerusalemme) per il restauro e l’esposizione in mostra del rotolo Ebraico della Biblioteca Cl.III.43
- 2019-20 Docenza Scuola di alta formazione OPD nell’ambito del PFP 5
- 2011-19 Asciugatura dei fondi alluvionati dell’archivio notarile di Aulla e di parte dell’archivio storico del comune di Aulla
- 2016 Partecipazione al corso e convegno della Biblioteca Vaticana sul progetto Marega
- 2016 Comunità ebraiche di Firenze direzione lavori di restauro volumi alluvionati
- 2016 Biblioteca Nazionale Marucelliana direzione lavori di restauro volumi
- 2016 Lucca corso per volontari della protezione civile in collaborazione con il segretariato regionale per la Toscana del Mibact
- 2004-13 Docenza al Corso per operatori del restauro librario del Centro di formazione professionale della Regione Lombardia, con sede a Cremona
- 2001-15 Consulenza alla Regione Toscana per i problemi di conservazione e restauro delle Biblioteche della Regione, nell’ambito della Convenzione fra Regione Toscana e Biblioteca nazionale centrale di Firenze
- 2013-15 Partecipazione al progetto di digitalizzazione Google books
- 2013 Ospitalità al Corso di legatoria medioorientale Docente Kristine Rose e Gaia Petrella
- 2013 Ospitalità al Corso Il restauro delle carte da Lucido Docente Antonio Mirabile
- 2012 Soprintendenza archivistica di Genova, direzione lavori di asciugatura mediante liofilizzazione
- 2010-12 Iccrom salvataggio delle collezioni librarie e archivistiche per il corso first aid to cultural heritage in times of crisis
- 2010 Biblioteca degli Intronati Siena, realizzazione di seminari dedicati alla conservazione delle collezioni in Biblioteca
- 2010- Tirocini curriculari per l’Università di Pardubice repubblica ceca
- 2009 Docenza al Corso per restauratori di materiale librario, documentari e opere d’arte su carta presso Centro regionale di catalogazione e restauro dei beni culturali Villa Manin di Passariano, Esedra di ponente, Passariano di Codroipo (UD)
- 2008 Docenza al Corso “Progettare per il restauro dei beni archivistici e librari” per i progettisti di restauro del libro di archivi e biblioteche
- 2007-08 Docenza al Corso per operatori del restauro librario del Centro di formazione professionale della Regione Lombardia, con sede a Cremona
- 2007 Tirocini formativi per il personale della Biblioteca Nazionale di Egitto Dar El Kotob in collaborazione con l’Ambasciata del Cairo
- 2007 Docenza al Corso di formazione Progettazione e realizzazione di un percorso formativo finalizzato alla costituzione di “Manager del rischio e allo sviluppo di protocolli e procedure standard degli interventi in emergenza per la salvaguardia dei beni culturali” presso la Scuola di Amministrazione Pubblica Villa Umbra Perugina
- 2006 Partecipazione al Gruppo di lavoro di nomina ministeriale per la messa a punto di un modulo di rilevamento per il Monitoraggio dei depositi librari per le biblioteche e gli archivi del Ministero per i beni e le attività culturali
- 2005 Tirocinio formativo per tre bibliotecari della Biblioteca Nazionale di Baghdad Iraq in collaborazione con “Un ponte per” a seguito dei danneggiamenti subiti dalla Biblioteca Nazionale di Baghdad durante la guerra
- 2005 Docenza al Corso di formazione di “Tecnico superiore per il restauro di documenti su supporto cartaceo e/o membranaceo”, con sede a Viterbo, organizzato dal CESCOT Lazio (Centro sviluppo commercio turismo e terziario)
- 2004 Docenza al corso sulla conservazione delle collezioni per il personale delle Biblioteche dell’Università di Firenze
- 2003 Partecipazione al Gruppo di lavoro di nomina ministeriale (Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Centro di Fotoriproduzione Legatoria e Restauro degli Archivi di Stato e Istituto centrale per la patologia del libro), per la stesura del Capitolato tecnico per il restauro dei libri antichi e dei documenti e relativi tempi
- 2002-05 Docenza al Corso per operatori del restauro librario del Centro di formazione professionale della Regione Lombardia, con sede a Cremona
- 2002 Docenza al Corso per operatori del restauro della carta organizzato dal Centro di formazione professionale dell’ Amministrazione provinciale di Massa Carrara
- 2000 Docenza al personale della Biblioteca Nazionale Malese (Kuala Lumpur)
- 1999 Docenza al Corso per operatori del restauro della carta organizzato dal Centro di formazione professionale dell’ Amministrazione provinciale di Pisa
- 1999 Docenza al Corso per operatori del restauro della carta organizzato dal Centro di formazione professionale dell’ Amministrazione provinciale di Massa Carrara
- 1997 Periodo di apprendistato per 11 disabili e 3 tutor, all’interno del Progetto Horizon
- 1995 Coordinamento per il recupero dei volumi danneggiati dall’allagamento dei locali della Biblioteca dell’Accademia dei Georgofili
- 1995 Regione Piemonte, expertise sui volumi alluvionati del Seminario arcivescovile di Alessandria
- 1995 Partecipazione ai Corsi di aggiornamento organizzati dall’ICPL per restauratori di IV,, VI, VII livello
- 1994-95 Docenza al Corso per operatori del restauro librario del Centro di formazione professionale della Regione Lombardia, con sede a Cremona;
- 1994 Docenza al Corso per operatori del restauro della carta organizzato dal Centro di formazione professionale dell’ Amministrazione provinciale di Pisa, con sede a Volterra
- 1993 Coordinamento per le operazioni di restauro dei volumi dell’Accademia dei Georgofili colpiti dalla bomba
- 1992- Docenza al Corso europeo di formazione specialistica per conservatori-restauratori di beni librari, con sede a Spoleto
- 1991 Redazione delle Specifiche di restauro e dei tempi di lavoro del materiale antico, all’interno del Gruppo di lavoro organizzato fra ICPL e BNCF
- 1990 Censimento delle legature medievali presenti in Toscana per conto dell’Istituto centrale per la Patologia del libro
- 1990 Docenza al Corso di formazione per restauratori ed operatori tecnici organizzato dalla Regione autonoma della Sardegna
- 1990 Docenza al Corso di specializzazione per restauratori di materiale librario organizzato dalla Regione Toscana presso la Biblioteca nazionale
- 1981-83 Partecipazione all’équipe di ricerca codicologico-archeologica sui codici della Biblioteca Malatestiana di Cesena