
Un Machiavelli ritrovato
Mercoledì 20 marzo alle ore 16.00, presso L’Accademia “La Colombaria” di Firenze, presentazione del volume di Daniele Conti sul ritrovamento, nelle collezioni della BNCF, di alcuni scritti sconosciuti di Machiavelli

Perseguitate, sgradite. Storie di donne ebree in Biblioteca
In occasione del Giorno della Memoria 2024, dal 27 gennaio al 29 febbraio, la Biblioteca dedica un percorso bibliografico espositivo alla storia delle persecuzioni femminili.

Novità dell’Area Utente del Catalogo BNCF
L’area del catalogo online (OPAC) dedicata agli utenti BNCF è stata migliorata rendendo maggiormente usabili le funzionalità esistenti e implementando la possibilità di creare liste di opere preferite.

Disponibili online le riviste esposte alla mostra “Riviste. La cultura in Italia nel primo ‘900”
I periodici della BNCF in mostra alla Galleria degli Uffizi sono disponibili anche online nella Collezione BNCF di Internet Archive.

Digitalizzazione e inventariazione delle filze Rinuccini
Grazie al lavoro del Settore Manoscritti e Rari della Biblioteca, sono ora disponibili online migliaia di immagini di documenti del XVI e XVII secolo, importanti testimoni della cultura rinascimentale.

Festività natalizie 2023
Gli orari di apertura dei servizi della Biblioteca dal 27 dicembre 2023 al 7 gennaio 2024

Choreos. Natale Arcobaleno 2023: Anteprima in Nazionale
In occasione delle aperture straordinarie del sabato pomeriggio, il16 dicembre alle ore 17.00, la BNCF ospita il concerto di Natale del coro Choreos di Firenze

“Nella tua fine, il mio principio”. Collezioni manoscritte private e pubbliche tra la Rivoluzione francese e l’Unità d’Italia
Venerdì 1 dicembre 2023, l’Associazione Italiana Manoscritti Datati e la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze propongono un’occasione di riflessione su uno snodo importante nella storia della trasmissione del patrimonio librario della civiltà occidentale, manoscritto e non solo.

Aperture straordinarie del sabato pomeriggio
Dal 25 novembre al 16 dicembre, la BNCF è aperta tutti i sabati pomeriggio con i servizi di consultazione e prestito dei documenti e speciali visite guidate

62. Congresso nazionale AIB 2023
Il 16 e il 17 novembre la Biblioteca ospita il 62° Congresso nazionale dell’AIB dedicato al tema dell’intelligenza artificiale

Nuovo soggettario – Notizie – novembre 2023
Il Thesaurus multidisciplinare, con l’aggiornamento semestrale di ottobre 2023, ha raggiunto 71.760 termini

“L’Alluvione del ‘66 a Firenze e la Memoria Scritta”. Opportunità e Rinascita grazie al Restauro e alla Tutela dei Beni Culturali
In occasione del 57° Anniversario dell’Alluvione di Firenze del 1966, venerdì 3 novembre alle ore 15.30, presso il Cenacolo di Santa Croce, studiosi ed esperti approfondiranno gli aspetti storici, culturali e sociali dell’Alluvione