Manoscritti e rari

11.08.2020

Ginori Conti

Il principe Piero Ginori Conti (1865-1939) lasciò per testamento parte della sua collezione allo Stato, perché fosse destinata alla BNCF. […]

Leggi tutto
28.07.2020

Tommaseo

Niccolò Tommaseo scomparve a Firenze nel 1874. Suo figlio Girolamo si adoperò allora per raccogliere il maggior numero possibile di […]

Leggi tutto

Rossi Cassigoli

Filippo Rossi Cassigoli (1835-1890) raccolse manoscritti, libri a stampa, pergamene e altri materiali relativi alla storia di Pistoia. Desiderio Chilovi […]

Leggi tutto

Postillati

Inaugurata all’interno della Biblioteca Nazionale alla fine dell’Ottocento e proseguita da Desiderio Chilovi, la raccolta dei Postillati era destinata ad […]

Leggi tutto

Passerini

Luigi Passerini (1816-1877) fu genealogista, storico e direttore della Biblioteca Nazionale dal 1871 al 1874. Alla sua morte legò all’Istituto […]

Leggi tutto

Pacini

Costituito da 23 unità, il fondo conserva le carte di Filippo Pacini (1812-1883), professore di anatomia a Pisa e a […]

Leggi tutto

Foscoliani

Acquistato per la Biblioteca Nazionale nel 1884 presso il libraio Dotti, il nucleo delle carte foscoliane già appartenute a Diego […]

Leggi tutto

Cappugi

Ceduto alla Biblioteca Nazionale nel 1902 dalla vedova di Tito Cappugi, il fondo omonimo è costituito da 623 unità, manoscritte […]

Leggi tutto

Gino Capponi

Nel 1876 la Biblioteca Nazionale ricevette la raccolta di manoscritti del marchese Gino Capponi, legata per testamento alla Magliabechiana nel […]

Leggi tutto
20.07.2020

Galileiani

Costituito da 347 manoscritti, il fondo Galileiano è una delle Serie della Raccolta Palatina. Nel 1818 il granduca Ferdinando III […]

Leggi tutto

Nuove Accessioni

Il fondo Nuove Accessioni fu istituito nel 1905 da Salomone Morpurgo, direttore della Biblioteca Nazionale dal 1905 al 1924. Una […]

Leggi tutto

Tordi

Domenico Tordi (1857-1933) iniziò la propria attività di collezionista nel 1896, raccogliendo documenti su Vittoria Colonna (1490-1547). Mise insieme in […]

Leggi tutto

Panciatichiano

Costituito da 370 manoscritti, il fondo Panciatichiano è una delle Serie della Raccolta Palatina. Si tratta della biblioteca della famiglia […]

Leggi tutto

Vincenzio Capponi

Costituito da 258 manoscritti, il fondo Vincenzio Capponi è una della Serie della Raccolta Palatina. Si tratta in sostanza della […]

Leggi tutto

Baldovinetti

Costituito da 273 manoscritti, il fondo Baldovinetti è una delle Serie della Raccolta Palatina. Rappresenta una parte significativa della vasta […]

Leggi tutto