
Festa della Musica 2021
Il pianista e studioso Paolo Munaò illustrerà la figura di Gisella Selden-Goth di cui la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze […]

Cento libri mille colori. Emanuele Luzzati nelle raccolte della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
In occasione del centenario della nascita di Emanuele Luzzati (Genova 1921-2007), la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze rende omaggio a […]

Direttiva 2019/790 sul diritto d’autore: quali prospettive per musei, archivi e biblioteche nel mercato unico digitale?
L’evento è organizzato dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze in collaborazione con Wikimedia Italia e Creative Commons Italia. PROGRAMMA DELLA […]

Ma dimmi chi tu se’. Incontrarsi dentro e fuori la Commedia di Dante
La vicenda vissuta e narrata nella Commedia da Dante è una storia di incontri, gli incontri compiuti dal pellegrino nel […]

Una Biblioteca, un libro. Un viaggio straordinario tra i tesori e la storia della Biblioteca
Nella cornice del più ampio progetto Una Biblioteca, un libro, gli appuntamenti dedicati alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si […]

Ristori letterari. L’alleanza del ‘sollievo’
Il progetto nasce dall’idea che sia possibile, attraverso la Letteratura, rielaborare gli stati d’animo presenti, risultati dei tempi di incertezze che […]

100 volte Auguri. Cartoline di Buon Natale della BNCF
Nella sezione della Biblioteca che raccoglie le cosiddette Pubblicazioni minori si trovano, tra le tante curiosità, moltissime cartoline d’epoca. Una selezione di cento di queste ultime, tutte dedicate al Natale e databili alla prima metà del Novecento, tra gli anni Venti e Quaranta, racconta quel periodo in modo semplice e immediato, e ne illustra le abitudini, le attitudini, i giochi. Le accompagnano i nostri migliori auguri di un Buon Natale!

Luciano Romoli: Quattro rosoni per l’era digitale
Le immagini costituivano l’ideale prosecuzione di alcuni video della mostra ‘Arte & computer’ curata dallo stesso Romoli e ospitata in […]

Girolamo della Robbia: Madonna col Bambino e San Giovannino
Tra i documenti delle raccolte d’arte della Biblioteca, un oggetto di particolare rilevanza, oltre che di grande impatto visivo, è […]

Carlo Coccioli Contemporaneo: incontro di studio e percorso espositivo
Tra gli scrittori più irregolari, eccentrici e sfuggenti del nostro Novecento, una esistenza vissuta tra Firenze, Parigi e Messico, l’uso di […]

Domenica di carta 2020. Una Biblioteca da scoprire
“Una Biblioteca da scoprire” è la formula con cui la BNCF apre straordinariamente al pubblico offrendo dei percorsi di visita […]

Giornate Europee del Patrimonio 2020. Storie di amore e di (in)fedeltà
Con “Storie di amore e di (in)fedeltà. Possessori, eredi, custodi del patrimonio culturale” , la BNCF propone al pubblico percorsi […]

C’era una volta poco tempo fa: 5 anni di eventi in BNCF
Una variopinta galleria che ripercorre, attraverso alcune delle locandine realizzate per le rispettive occasioni, gli ultimi cinque anni di mostre […]