
Presentazione della seconda edizione del Nuovo soggettario
L’evento è pensato per far conoscere a tutti gli interessati, anche non addetti ai lavori, le novità più importanti della […]

Galileo…ma dove mi trasporta la passione?
Musica: Federico Bonetti Amendola – Edizioni musicali Rai Com Libretto: Federico Bonetti Amendola Consulenza ai testi galileiani: Sara Bonechi – […]

I tempi della copia
Quanti giorni, settimane, mesi poteva richiedere la trascrizione di un codice medievale? Come erano scandite le giornate di un monaco, […]

In un battito d’ali. Dalla natura alla biblioteca dei Granduchi di Toscana
La Biblioteca Palatina, costituita dai granduchi Asburgo Lorena a Palazzo Pitti a partire dalla metà circa del Settecento fino all’alba […]

“Questo centesimo anno ancor s’incinqua”. Incontri su Dante in BNCF
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze propone un ciclo di cinque incontri dedicati a Dante per rivolgere ancora lo sguardo al poeta […]

Amici della Musica di Firenze: “100 anni. La nascita di una civile società musicale, 1920-1930”
La Mostra L’ esposizione è frutto di una collaborazione fra gli “Amici della Musica” di Firenze e la Biblioteca Nazionale […]

Giovani compositrici fra ‘800 e ‘900: il faticoso cammino verso l’identità e la parità delle donne artiste
Un percorso che, attraverso le storie e le musiche di giovani compositrici fra ‘800 e ‘900 – dalla Germania alla […]

Una domenica all’inferno e ritorno. Domenica di carta 2021
“Una domenica all’inferno e ritorno” è l’iniziativa con cui la BNCF apre straordinariamente al pubblico il 10 ottobre, in occasione […]

Un, due, tre Dante! Giornate Europee del Patrimonio 2021
Sabato 25 e domenica 26 settembre 2021 tornano, nelle biblioteche e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del […]

Dante e il suo tempo nelle biblioteche fiorentine
Le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri vedono unite le tre storiche biblioteche fiorentine, la Biblioteca […]

Festa della Musica 2021
Il pianista e studioso Paolo Munaò illustrerà la figura di Gisella Selden-Goth di cui la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze […]

Cento libri mille colori. Emanuele Luzzati nelle raccolte della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
In occasione del centenario della nascita di Emanuele Luzzati (Genova 1921-2007), la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze rende omaggio a […]

Direttiva 2019/790 sul diritto d’autore: quali prospettive per musei, archivi e biblioteche nel mercato unico digitale?
L’evento è organizzato dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze in collaborazione con Wikimedia Italia e Creative Commons Italia. PROGRAMMA DELLA […]

Ma dimmi chi tu se’. Incontrarsi dentro e fuori la Commedia di Dante
La vicenda vissuta e narrata nella Commedia da Dante è una storia di incontri, gli incontri compiuti dal pellegrino nel […]

Una Biblioteca, un libro. Un viaggio straordinario tra i tesori e la storia della Biblioteca
Nella cornice del più ampio progetto Una Biblioteca, un libro, gli appuntamenti dedicati alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si […]

Ristori letterari. L’alleanza del ‘sollievo’
Il progetto nasce dall’idea che sia possibile, attraverso la Letteratura, rielaborare gli stati d’animo presenti, risultati dei tempi di incertezze che […]