
Gisella Selden-Goth, una musicista in fuga. A cinquant’anni dalla scomparsa
In occasione del Giorno della Memoria la Biblioteca organizza una presentazione-concerto dedicata a Gisella Selden-Goth

SETCHU. Mostra in esclusiva
La collezione Setchu presentata per la prima volta a Pitti Uomo nelle sale storiche della Biblioteca nazionale centrale di Firenze ed esposta in esclusiva nella Sala Dante dell’istituto fiorentino

Giornata di studi “Quando il mondo era la radio. Un secolo di storia nei libri e nelle riviste”
Giornata di studi a conclusione della mostra dedicata ai cento anni di radio italiana

Con metodo e con rigore. Scritti di bibliografia e biblioteconomia di Diego Maltese (1956-2023)
Il 4 febbraio 2025 alle ore 10:00 si terrà presso la Sala Galileo della Biblioteca nazionale centrale di Firenze la presentazione del volume che raccoglie oltre 150 saggi di Diego Maltese a diversi anni dalla loro prima pubblicazione

30 marzo 1930: esecuzione radiofonica de Il Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi
Una lezione-concerto su “La nascita della radio e la prima esecuzione radiofonica del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi (1930)”

Profili di copisti. In ricordo di Stefano Zamponi
Convegno in collaborazione con l’Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD)

Acquisti coattivi 2016-2024. Mostra di manoscritti, libri, carte
Dal 7 dicembre apre la mostra dedicata ad un aspetto poco conosciuto delle attività di tutela del patrimonio bibliografico italiano

Aperture straordinarie del sabato pomeriggio
Dal 23 novembre al 14 dicembre tornano le aperture straordinarie del sabato pomeriggio con i servizi di consultazione e prestito dei documenti

Spettacolo-reading “In un luogo imprecisato” di Giorgio Manganelli
Venerdì 15 novembre lo spettacolo dedicato a Giorgio Manganelli nell’anniversario della nascita


Giornate Europee del Patrimonio 2024
Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 tornano, nelle Biblioteche e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio

Quando il mondo era la radio. Un secolo di storia nei libri e nelle riviste
Tra libri, riviste, oggetti e radio d’epoca, la mostra dedicata ai cento anni della radio italiana

Presentazione del volume “Tra filologia e biblioteca. Il carteggio Pietro Canneti – Antonio Magliabechi (1688-1712)” a cura di Alfonso Mirto
Un incontro dedicato alla corrispondenza di due importanti eruditi europei

FloReMus Festival e i tesori musicali della BNCF
Venerdì 6 settembre alle ore 16 presentazione di alcuni preziosi manoscritti musicali della BNCF, in collaborazione con l’insieme musicale L’Homme Armè

Per verba ad astra: navigare fra universi documentari di Musei, Archivi, Biblioteche con l’ausilio del Nuovo soggettario
Un pomeriggio di studio sul tema dell’interoperabilità tra gli strumenti di organizzazione della conoscenza in ambito MAB

C’era una volta la Biblioteca Cinema. La musica per il cinema muto nelle collezioni della BNCF
In occasione della trentesima edizione della Festa della Musica, un incontro sulla raccolta musicale Biblioteca Cinema Ricordi e una sessione di ascolto di musiche ad essa ispirate, in un programma ideato e coordinato dal musicologo Francesco Finocchiaro.