
La digitalizzazione della rivista Mondoperaio
14/06/2022 › 14/06/2022
Biblioteca Nazionale Centrale Firenze - Sala Galileo
11:00 am
La digitalizzazione completa della rivista Mondoperaio, dal 1948 ad oggi, è un progetto che iniziato nel 2020 è giunto a […]
La digitalizzazione completa della rivista Mondoperaio, dal 1948 ad oggi, è un progetto che iniziato nel 2020 è giunto a compimento nel corso del 2021. Condotta dalla Biblioteca del Senato “G. Spadolini” in collaborazione con la rivista Mondoperaio, ha visto il contributo, per i fascicoli mancanti, della Biblioteca della Camera dei deputati, della Biblioteca della Fondazione Lelio e Lisli Basso e della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
La rivista, fondata da Pietro Nenni, uscì per la prima volta il 4 dicembre 1948, con la finalità di approfondire i temi della politica internazionale ed interna. Diventata organo ufficiale del PSI, nel 1972 cambiò il suo nome (da “Mondo Operaio” a “Mondoperaio”) e annoverò tra i collaboratori personalità di spicco della cultura italiana.
La raccolta di tutti i numeri della rivista, dal 1948 ai nostri giorni, è ora consultabile alla pagina https://mondoperaio.senato.it/
Martedì 14 giugno, dalle ore 11.00 alle 13.30, verrà presentato il progetto di digitalizzazione nella Sala Galileo della BNCF.
Saluti
- Luca Bellingeri, Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Introduzione
- Cesare Pinelli, Direttore di Mondoperaio
Intervengono
- Chiara De Vecchis, Biblioteca del Senato: Presentazione dell’Archivio digitalizzato di Mondoperaio (mondoperaio.senato.it)
- Zeffiro Ciuffoletti, docente presso Università degli studi di Firenze:Nuove tecnologie come risorsa per Mondoperaio
- Gianluca Corradi, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze: Le politiche di digitalizzazione dei periodici della Biblioteca Nazionale di Firenze
Conclusioni
- Gennaro Acquaviva, Presidente Fondazione Socialismo
Modera
- Edoardo Tabasso, Segretario generale ISFE – Istituzione di studi Firenze per l’Europa
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti, da via Magliabechi 2.
Si ricorda che per la partecipazione ad eventi permane l’obbligo di indossare mascherine FFP2.
Ultimo aggiornamento: 1 Giugno 2022