Giornate Europee del Patrimonio 2025


27/09/2025 › 28/09/2025

Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 nelle Biblioteche e nei luoghi della cultura italiani  tornano le Giornate Europee del Patrimonio

Sabato 27 e domenica 28 settembre tornano le Giornate Europee del Patrimonio.

A 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico 1975, il tema europeo è Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future.
Nella sua declinazione italiana, Architetture: l’arte di costruire è un invito sia ad esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, sia a riflettere su alcune architetture immateriali, che plasmano in modo invisibile ma concreto il tessuto civile e culturale, valorizzando il patrimonio culturale in un’ottica di connessione tra passato e futuro.
Le Giornate Europee del Patrimonio 2025 offrono così l’occasione per riscoprire l’architettura o, meglio, le “architetture” come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee.

La BNCF propone un ricco programma di visite alla scoperta dei suoi spazi e delle sue collezioni.

Programma

Tutti gli eventi sono gratuiti ma con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA su Eventbrite ai link indicati nel programma.

Sabato 27 settembre

  • ore 16.15, 16.45, 17.45, 18.15 – visita alla BibliotecaArchitetture: l’arte di costruire. Tra gli spazi monumentali della Biblioteca nazionale centrale di Firenze > Prenota la visita
  • ore 16.30, 18.00 – visita alla mostra La biblioteca di Ariosto – Architetture del romanzo: libri, immagini, percorsi della modernità > Prenota la visita
  • ore 16.45, 18.00 – visita alle Sale di Consultazione – Rinascimento e Novecento in Biblioteca nazionale centrale di Firenze: una questione di prospettiva > Prenota la visita

Domenica 28 settembre

  • ore 9.45, 10.15, 11.15, 11.45, 16.15, 18.15 – visita alla BibliotecaArchitetture: l’arte di costruire. Tra gli spazi monumentali della Biblioteca nazionale centrale di Firenze > Prenota la visita
  • ore 10.00, 11.45, 16.30, 18.00– visita alla mostra La biblioteca di Ariosto – Architetture del romanzo: libri, immagini, percorsi della modernità > Prenota la visita
  • ore 10.15, 11.30 – visita alle Sale di Consultazione – Rinascimento e Novecento in Biblioteca nazionale centrale di Firenze: una questione di prospettiva > Prenota la visita
  • ore 16.45, 18.00 – visita alla Sala Manoscritti e al percorso Messali manoscritti della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Codici e frammenti Architetture della pagina sacra: manoscritti miniati dal Medioevo all’Età moderna > Prenota la visita

Ingresso gratuito da via Magliabechi n. 2

Informazioni: bnc-fi.manifestazioniculturali@cultura.gov.it


Ultimo aggiornamento: 17 Settembre 2025