Giornate Europee del Patrimonio 2024
Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 tornano, nelle Biblioteche e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del Patrimonio
Il tema italiano delle GEP 2024 è “Patrimonio in cammino“: un invito a riflettere sul valore del patrimonio culturale in relazione a cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità.
La BNCF propone visite guidate, conferenze e concerti correlati alla mostra Quando il mondo era la radio. Un secolo di storia nei libri e nelle riviste, un percorso incentrato sui cento anni di radio italiana che tocca alcuni momenti fondativi di nuovi generi e linguaggi.
Il 6 ottobre 1924 alle ore 21 comincia a trasmettere la radio italiana. Dopo gli anni di sperimentazione della telegrafia senza fili a scopi militari o per le navigazioni marittime, il sogno di inviare in simultanea messaggi a un numero illimitato di persone sembra avverarsi. Chiamata “scatola magica”, l’invenzione della radio sembra la scoperta di un nuovo mondo. La radio – il “nuovo focolare canoro” – abbraccia tutte le attività della società umana: musica, teatro, intrattenimento, sport, infanzia, religione, lavoro agricolo, economia, politica… è il mondo che con la radio entra nelle case degli italiani ed è la radio che al contempo porterà gli italiani fuori nel mondo.
Attingendo al ricco patrimonio della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze è possibile ricostruire la storia della radio dagli esordi in avanti, delineando processi di circolarità tra suono e voce e la loro trasposizione su carta, che ne rappresenta oggi la durevole memoria scritta. I documenti selezionati evidenziano il ruolo svolto dalla radio nel creare connessioni e reti, relazioni e scambi, e nel delineare una realtà in cui “si può comunicare a qualunque distanza senza fili” e “la separazione degli esseri umani è virtualmente abolita”, come indicano entusiasticamente già alcune testimonianze dei primi anni di vita della radio in Italia.
Programma
Tutti gli eventi sono gratuiti ma con PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ai link indicati.
Sabato 28 settembre
- ore 16.30: visita guidata alla mostra Quando il mondo era la radio > Prenota la visita
- ore 17.30 – Sala Galileo: Conferenza La “scatola magica” della radio tra radiodramma e documentario, a cura di Rodolfo Sacchettini – Saluti di Elisabetta Sciarra > Prenota un posto per la conferenza
- ore 18.30: visita guidata alla mostra Quando il mondo era la radio > Prenota la visita
Domenica 29 settembre
- ore 10.00: visita guidata alla mostra Quando il mondo era la radio > Prenota la visita
- ore 11.00 – Sala Galileo: Concerto del quartetto d’archi composto da Luisa Bellitto, violino I; Tommaso Vannucci, violino II; Jorg Winkler, viola; Patrizio Serino, violoncello – Saluti Elisabetta Sciarra; Introducono Caterina Guiducci e Rodolfo Sacchettini. Programma:
- F.J. Haydn (1732-1809), Quartetto n. 7 in La Maggiore, op. 2 n. 1
- F.J. Haydn, Quartetto op. 77 n. 1 in Sol Maggiore
- G. Verdi (1813-1901) Quartetto per archi in Mi Minore
> Prenota un posto per il concerto
- ore 12.00: visita guidata alla mostra Quando il mondo era la radio > Prenota la visita
- ore 16.30: visita guidata alla mostra Quando il mondo era la radio > Prenota la visita
- ore 17.30 – Laboratorio di restauro: In sintonia con la carta: il restauro tra pagine e onde, visita guidata a cura di Alessandro Sidoti > Prenota la visita
- ore 18.30: visita guidata alla mostra Quando il mondo era la radio > Prenota la visita
Ingresso da via Magliabechi n.2.
In particolare per le visite guidate, si raccomanda di arrivare con qualche minuto di anticipo per poter verificare le prenotazioni prima dell’inizio della visita.
Le persone con disabilità o ridotta mobilità sono invitate ad inviare una mail all’indirizzo bnc-fi.manifestazioniculturali@cultura.gov.it, al fine di consentire di predisporre con anticipo quanto necessario ad un agevole ingresso in Biblioteca.
Per informazioni
- tel. 055 2491997
- mail: bnc-fi.manifestazioniculturali@cultura.gov.it