Florence Rising. Proteggere il patrimonio culturale dall’acqua


14/05/2025 › 14/05/2025

Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Sala Galileo

3:00 pm

Una giornata di studi dedicata alla prevenzione del rischio idraulico e alla protezione del patrimonio culturale

Mercoledì 14 maggio 2025, dalle ore 15:00 alle 18:00, si terrà nella Sala Galileo della Biblioteca una giornata di studi dedicata alla prevenzione del rischio idraulico e alla protezione del patrimonio culturale, promossa dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA) e il Centro Documentazione Alluvioni Fiorentine (CEDAF) dell’Università degli Studi di Firenze.
L’iniziativa si inserisce nelle celebrazioni per il Centenario dell’Università di Firenze e nel progetto TALETE, dedicato alla tutela del patrimonio culturale dagli eventi estremi di precipitazione e alla valorizzazione della memoria storica dell’alluvione del 1966.

Programma

  • Ore 15.00
    Introduce Elisabetta Sciarra
    Direttrice Biblioteca nazionale centrale di Firenze
  • Ore 15.15
    Un quartiere, molte sfide: strategie di resilienza culturale a Santa CroceInterventi Programmati:

    • Moderatrice: Enrica Caporali, DICEA – Università degli Studi di Firenze
    • Alessandro Sidoti, Biblioteca nazionale centrale di Firenze
      Difendere la memoria dall’acqua: strategie e interventi per la prevenzione del rischio idraulico in BNCF e oltre
    • Marco Lompi, DICEA – Università degli Studi di Firenze
      Preservare il passato in un clima che cambia: un approccio per valutare l’impatto delle alluvioni urbane sul patrimonio culturale
    • Francesco Salvestrini, CEDAF – Università degli Studi di Firenze
      Le attività del Centro di Documentazione sulle Alluvioni Fiorentine per la conservazione e la trasmissione della memoria sulle alluvioni di Firenze
    • Chiara Arrighi, DICEA – Università degli Studi di Firenze
      Resilienza delle città d’arte: il valore sociale dei beni culturali e il ruolo delle comunità
    • Bernardo Mazzanti e Filippo Cenci, Protezione Civile Regione Toscana
      Modulo beni culturali della Colonna Mobile della Regione Toscana
    • Luca Solari, DICEA – Università degli Studi di Firenze
      Monitoraggio del Fiume Arno a Firenze
    • Giorgio Federici, professore emerito Università degli Studi di Firenze
      Il magnifico mondo del patrimonio culturale fiorentino
  • Ore 17.15 – Discussione con il pubblico
  • Ore 17.45 – Conclusioni

Informazioni

Ingresso libero, fino a esaurimento posti disponibili.  Accesso da via Magliabechi n. 2.
Per informazioni: bnc-fi.manifestazioniculturali@cultura.gov.it

Scarica la locandina


Ultimo aggiornamento: 11 Maggio 2025