Google +FacebookTwitterTumblrPinterestInstagramLinkedInFlickrEmailWhatsAppPrint

Concerto dell’Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana


24/05/2025

Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Sala Galileo

11:00 am

La BNCF ospita il concerto dell’Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana, un progetto dell’Associazione In-Armonia che unisce musica e inclusione

Il progetto, realizzato in collaborazione con la Scuola di Musica di Fiesole Onlus, ha l’obiettivo di creare uno spazio aperto a tutti, dove la musica diventa un linguaggio universale capace di abbattere barriere e valorizzare le diverse abilità di ogni musicista.

L’orchestra nasce da uno storico rapporto con la Fondazione Sequeri Esagramma di Milano, Spazio Reale Group ets e la Scuola di Musica di Fiesole e si sviluppa nel corso degli anni grazie al supporto della Fondazione Cassa di risparmio di Firenze, i fondi otto per mille della Chiesa valdese e della Chiesa cattolica, oltre che sul sostegno di privati.

Il repertorio proposto spazia dai classici fino a brani composti appositamente per l’ensemble, passando per pezzi che vedranno la partecipazione di un quartetto di giovani violoncelli della Associazione Le Fronde Sonore, che suoneranno con i ragazzi dell’orchestra. Attraverso un repertorio vario ed emozionante e la proiezione di un cartone animato interamente realizzato dai partecipanti al progetto, il concerto sarà un’occasione per vivere un’esperienza unica all’insegna dell’arte e dell’integrazione, in un viaggio in cui musica, disegno e recitazione dialogano fra loro e contribuiscono al risultato artistico frutto del percorso didattico svolto durante l’anno.

Il concerto rientra nell’ambito del ciclo di iniziate musicali Invito alla musica, organizzato dalla BNCF.

Dirigono

  • Rita Urbani
  • Tommaso Ferrini

Programma

  • Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, Jazz Suite n. 2, Walzer II
  • Camille Saint-Saëns, Danza Macabra, op. 40
  • Edvard Grieg, Nell’antro del re della montagna, dalla Suite n. 1, op. 46
  • Giacomo Anichini, Notte a Bakhaiakha

  • W.A. Mozart, Sinfonia in Sol maggiore K129
  • Henry Mancini, Lujon
  • Matteo Zetti, NeuroUniverso
  • Tommaso Ferrini, Gita sulla Luna (colonna sonora del cartone animato che sarà proiettato dal vivo)
  • Astor Piazzolla, Libertango (in collaborazione con l’ensemble Harmonic Lights dell’Associazione Fronde Sonore)
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Sala Galileo, ingresso Magliabechi via n. 2.
Per informazioni: bnc-fi.musica@cultura.gov.it

Ultimo aggiornamento: 1 Aprile 2025