
Mandolini e mandolinisti
09/05/2025
Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Sala Galileo
4:00 pm
Un percorso tra strumenti musicali, parole e note a cura di Vincenzo Magnano
Vincenzo Magnano, musicista ed esperto di mandolini storici e moderni, ci racconta la storia di questo strumento, simbolo per eccellenza della musicalità italiana all’estero. Il programma musicale proposto spazia dal Settecento al Novecento e verrà eseguito su differenti tipologie di mandolino, offrendo così l’opportunità di apprezzare le potenzialità timbriche e sonore di questo strumento.
Ogni regione italiana conserva infatti nella sua tradizione musicale l’uso di questo strumento che si articola in numerose varianti regionali.
Risalente alla metà del Seicento, il termine mandolino è utilizzato da Antonio Stradivari (ca. 1644-1737) e da Tommaso Motta nel suo Armonia Capricciosa. Negli anni tra il 1880 e il 1940 in Italia, soprattutto in area centro-settentrionale, si assiste ad una particolare fioritura della musica per mandolino in concomitanza con la nascita delle orchestre a plettro e dei circoli di mandolinisti. Questi ultimi, dotati di apposito statuto, scuola e orchestra, sono un fenomeno tipicamente italiano e nascono proprio a Firenze nel 1880 diffondendosi progressivamente presso i maggiori centri italiani.
All’attività di circoli, scuole e orchestre, si lega la fioritura in ambito di editoriale di periodici di musica per mandolino e chitarra prodotti da rinomate liuterie e vengono pubblicate in questi anni le più importanti riviste espressamente mandolinistiche, tra cui Il mandolino (1892), Il mandolinista (1898), fino a Il plettro (1906) etc.
In occasione di questa iniziativa, organizzata nell’ambito del ciclo Invito alla musica 2025, sarà possibile apprezzare alcuni esemplari di musica a stampa per mandolino appositamente allestiti.
Programma
- Francesco Lecce (1715-1775), esecuzione su mandolino napoletano barocco,
- Sonate e partite
- Raffaele Calace (1863-1934), esecuzione su mandolino napoletano moderno
- Amedeo
- Piccola gavotta op. 73
- Silvia op. 187
- Giuseppe Anelli (1876-1926), esecuzione su mandolino Gelas bombato a doppia tavola armonica
- Quante chiacchiere…
- Angelo Alfieri (1855-1925), esecuzione su mandolino Gelas bombato a doppia tavola armonica
- Serenata op. 130
- Costantino Bertucci (1841-1931), esecuzione su mandolino romano Tartaglia
- Al chiarore di luna – Serenata
- Notturno
- Carlo Gennaro Pasquale Munier (1859-1911), esecuzione su mandolino napoletano Calace
- Preludio op. 278
- Enrico Toselli (1883-1926), elaborazione per mandolino di:
- Serenata (rimpianto) op. 6
Ingresso gratuito, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Via Magliabechi n. 2.
Prenotazione consigliata su Eventbrite
Ultimo aggiornamento: 3 Aprile 2025
Informazioni e orario dei servizi
Apertura biblioteca
Rilascio tessere
Chiedi al bibliotecario
Compila il form con i tuoi dati (il codice utente non è obbligatorio), seleziona l’argomento di tuo interesse e inviaci una domanda.