
Mostra internazionale di medaglie artistiche contemporanee
Dal 12 ottobre al 9 novembre 2023

Progetto “Carta” – Biblioteche: digitalizzazione dei quotidiani nazionali stampati tra il 1861 e il 1955
Prenderà avvio nei prossimi mesi la campagna di digitalizzazione promossa dalla Digital Library, nell’ambito del PNRR, con l’obiettivo di rendere disponibili 12 milioni di pagine di giornali postunitari

Domenica di Carta 2023
Domenica 8 ottobre la Biblioteca apre al pubblico dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 20.00, con eventi e visite guidate

Giornate Europee del Patrimonio 2023
Sabato 23 e domenica 24 settembre, in occasione delle GEP, la BNCF apre al pubblico con eventi speciali e visite guidate

I ‘quadernucci’ di Niccolò Machiavelli. Frammenti storici Palatini
Venerdì 22 settembre, alle ore 16.30, Jérémie Barthas e Riccardo Bruscagli presentano il volume di Daniele Conti

Pinocchio 140×140
Giovedì 7 settembre alle ore 11.00, in Sala Galileo, l’inaugurazione della mostra dedicata ai 140 anni di Pinocchio

Riviste. La cultura in Italia nel primo ‘900
Dal 15 giugno 2023 al 7 gennaio 2024, presso le Gallerie degli Uffizi, una mostra organizzata in collaborazione con BNCF che ripercorre lo spirito di inizio Novecento in Italia, attraverso le riviste e l’arte dell’epoca

VIVI LA VITA. I canti della tradizione popolare toscana
Il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica 2023, la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze propone un incontro sul folklore musicale toscano in collaborazione con il Centro Studi Tradizioni Popolari Toscane

In mezzo alle lucciole e tra i libri
Sabato 20 maggio 2023 alle ore 10.30, in occasione della “Firenze dei bambini”, una visita guidata in BNCF dedicata ai più piccoli

Nuovo soggettario – Notizie – aprile 2023
Il Thesaurus multidisciplinare, con il recente aggiornamento semestrale di marzo 2023, ha raggiunto 71.080 termini

Ripartono le visite guidate del sabato mattina in BNCF
Dal 6 maggio, tutti i primi sabati del mese, riprendono le visite guidate alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze: un viaggio tra la storia, le collezioni, e i servizi di una delle più importanti biblioteche d’Italia.

La Biblioteca acquista un interessante Atlante settecentesco della Toscana
Il patrimonio di BNCF si arricchisce di un Atlante della Toscana, realizzato dallo stesso ignoto artefice responsabile anche di un altro manoscritto già parte delle collezioni storiche della Biblioteca