Manoscritti e rari

20.07.2020

Palatino

Formato da circa 1500 manoscritti, il Palatino è il cuore della Biblioteca Palatina Lorenese. Negli ultimi decenni del sec. XVIII […]

Leggi tutto

Poligrafo Gargani

Acquistato per la Biblioteca Nazionale nel 1890, il Poligrafo Gargani è un immenso repertorio prosopografico di storia fiorentina dal XII […]

Leggi tutto

Autografi Palatini

Raccolta di autografi concepita dal granduca Ferdinando III e organizzata dal bibliotecario palatino Giuseppe Molini (1827-1834). È strutturata in sette […]

Leggi tutto

Landau Finaly

Formato da 310 manoscritti, da 82 incunaboli, da opuscoli di Martin Lutero, da stampati dei secoli XVI-XIX, da 18 volumi […]

Leggi tutto

Conventi Soppressi

Formato da 2232 manoscritti, raccoglie la massima parte dei codici entrati in Biblioteca a seguito delle soppressioni conventuali napoleoniche (1809). […]

Leggi tutto
17.07.2020

Magliabechiano

Formato da circa 6000 manoscritti, il Magliabechiano è il fondo più antico della BNCF, strutturato in 40 classi tematiche. Il […]

Leggi tutto
10.07.2020

Fondo Nazionale

Formato da poco meno di 4000 manoscritti, fu concepito agli inizi dell’Ottocento da Vincenzio Follini (1759-1836), con l’intento di superare […]

Leggi tutto
08.07.2020

Autografi Gonnelli

Raccolta di circa 17.000 autografi dal sec. XIV al XIX costituita da Giuseppe Gonnelli (1787/1788?-1847). La collezione fu acquistata per […]

Leggi tutto
07.07.2020

Banco Rari

Il Banco Rari raccoglie quanto di più prezioso è stato selezionato all’interno dei diversi fondi della Biblioteca Nazionale Centrale nel […]

Leggi tutto