Mostre
Tutte le mostre e le esposizioni di BNCF
Tutte le mostre e le esposizioni di BNCF
Un percorso tra strumenti musicali, parole e note a cura di Vincenzo Magnano
La BNCF ospita il concerto dell’Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana, un progetto dell’Associazione In-Armonia che unisce musica e inclusione
Nei giorni di venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo si svolgeranno in Biblioteca cinque eventi inseriti nel programma di TESTO [come si diventa un libro] – la manifestazione dedicata all’editoria contemporanea e ai suoi protagonisti, organizzata da Pitti Immagine, in collaborazione con Stazione Leopolda e ideata da Todo Modo – che giunge felicemente quest’anno alla quarta edizione e sceglie come filo conduttore quello dello “stare”: stare ad ascoltare, stare a leggere, stare a pensare, stare insieme.
La collezione Setchu presentata per la prima volta a Pitti Uomo nelle sale storiche della Biblioteca nazionale centrale di Firenze ed esposta in esclusiva nella Sala Dante dell’istituto fiorentino
Dal 7 dicembre apre la mostra dedicata ad un aspetto poco conosciuto delle attività di tutela del patrimonio bibliografico italiano
Tra libri, riviste, oggetti e radio d’epoca, la mostra dedicata ai cento anni della radio italiana
La Biblioteca aderisce al Maggio dei Libri 2024 con un percorso espositivo e visite di approfondimento dedicati al tema del “sogno”
Per la prima volta in Italia un percorso incentrato sul ruolo delle donne nella ricerca astronomica, e sulle immagini femminili che ricorrono con maggior frequenza nelle rappresentazioni del cosmo dal Rinascimento al primo Novecento.
Una mostra fotografica sul salvataggio dei libri danneggiati durante l’alluvione della Romagna del 16 maggio 2023
Narrativa, arte, storia e memoria sono gli ingredienti della mostra Pinocchio 140×140 che inaugura il 7 settembre e resterà aperta […]
**La mostra è prorogata fino a sabato 4 marzo. Per ragioni organizzative sarà chiusa al pubblico giovedì 9 febbraio** La […]
La mostra si origina dal ritrovamento in Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, nel fondo dei manoscritti dello storico Gino Capponi, […]
La Biblioteca Palatina, costituita dai granduchi Asburgo Lorena a Palazzo Pitti a partire dalla metà circa del Settecento fino all’alba […]
La Mostra L’ esposizione è frutto di una collaborazione fra gli “Amici della Musica” di Firenze e la Biblioteca Nazionale […]
Le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri vedono unite le tre storiche biblioteche fiorentine, la Biblioteca […]
In occasione del centenario della nascita di Emanuele Luzzati (Genova 1921-2007), la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze rende omaggio a […]
Compila il form con i tuoi dati (il codice utente non è obbligatorio), seleziona l’argomento di tuo interesse e inviaci una domanda.