Mostre

Tutte le mostre e le esposizioni di BNCF

La biblioteca di Ariosto

La biblioteca di Ariosto

La Biblioteca rende omaggio con una ricca esposizione alla figura di Ludovico Ariosto (1474-1533) che con il suo “Orlando furioso” ha dato vita non solo al più importante poema cavalleresco italiano, ma ad uno dei romanzi più letti della nostra tradizione narrativa.

Leggi di più
IO SONO QUELLO CHE HO DONATO. Loriano Bertini collezionista

IO SONO QUELLO CHE HO DONATO. Loriano Bertini collezionista

Fondazione Museo del Tessuto di Prato e Biblioteca nazionale centrale di Firenze presentano in occasione dei 50 anni del Museo del Tessuto di Prato una selezione di tessuti, maioliche rinascimentali e rari libri d’artista del Novecento per rendere omaggio a Loriano Bertini, imprenditore pratese e grande collezionista, che con la sua donazione di oltre 600 tessuti antichi, consentì la nascita del Museo nel 1975.

Leggi di più
Originali.    ​“I manoscritti dei poeti d’oggi”    e le poetiche verbo-visuali in Italia   dal Fondo Pignotti della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Originali. ​“I manoscritti dei poeti d’oggi” e le poetiche verbo-visuali in Italia dal Fondo Pignotti della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

L’esposizione dedicata al Fondo Lamberto Pignotti, artista, critico e teorico della poesia visiva italiana, recentemente acquisito dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, mette in relazione le opere conservate tra le carte del poeta con quelle della Biblioteca, che vanta tra le sue raccolte la più importante collezione di libri d’artista del paese.

Leggi di più
SETCHU. Mostra in esclusiva

SETCHU. Mostra in esclusiva

La collezione Setchu presentata per la prima volta a Pitti Uomo nelle sale storiche della Biblioteca nazionale centrale di Firenze ed esposta in esclusiva nella Sala Dante dell’istituto fiorentino

Leggi di più
Donne del cielo. Da muse a scienziate

Donne del cielo. Da muse a scienziate

Per la prima volta in Italia un percorso incentrato sul ruolo delle donne nella ricerca astronomica, e sulle immagini femminili che ricorrono con maggior frequenza nelle rappresentazioni del cosmo dal Rinascimento al primo Novecento.

Leggi di più
Pinocchio 140 x 140

Pinocchio 140 x 140

Narrativa, arte, storia e memoria sono gli ingredienti della mostra Pinocchio 140×140 che inaugura il 7 settembre e resterà aperta […]

Leggi di più
Roma ritrovata

Roma ritrovata

La mostra si origina dal ritrovamento in Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, nel fondo dei manoscritti dello storico Gino Capponi, […]

Leggi di più