
“Questo centesimo anno ancor s’incinqua”. Incontri su Dante in BNCF
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze propone un ciclo di cinque incontri dedicati a Dante per rivolgere ancora lo sguardo al poeta […]

Una domenica all’inferno e ritorno. Domenica di carta 2021
“Una domenica all’inferno e ritorno” è l’iniziativa con cui la BNCF apre straordinariamente al pubblico il 10 ottobre, in occasione […]

Un, due, tre Dante! Giornate Europee del Patrimonio 2021
Sabato 25 e domenica 26 settembre 2021 tornano, nelle biblioteche e nei luoghi della cultura di tutta Italia, le Giornate Europee del […]

Ma dimmi chi tu se’. Incontrarsi dentro e fuori la Commedia di Dante
La vicenda vissuta e narrata nella Commedia da Dante è una storia di incontri, gli incontri compiuti dal pellegrino nel […]

Una Biblioteca, un libro. Un viaggio straordinario tra i tesori e la storia della Biblioteca
Nella cornice del più ampio progetto Una Biblioteca, un libro, gli appuntamenti dedicati alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze si […]

Ristori letterari. L’alleanza del ‘sollievo’
Il progetto nasce dall’idea che sia possibile, attraverso la Letteratura, rielaborare gli stati d’animo presenti, risultati dei tempi di incertezze che […]

Carlo Coccioli Contemporaneo: incontro di studio e percorso espositivo
Tra gli scrittori più irregolari, eccentrici e sfuggenti del nostro Novecento, una esistenza vissuta tra Firenze, Parigi e Messico, l’uso di […]

Domenica di carta 2020. Una Biblioteca da scoprire
“Una Biblioteca da scoprire” è la formula con cui la BNCF apre straordinariamente al pubblico offrendo dei percorsi di visita […]

Giornate Europee del Patrimonio 2020. Storie di amore e di (in)fedeltà
Con “Storie di amore e di (in)fedeltà. Possessori, eredi, custodi del patrimonio culturale” , la BNCF propone al pubblico percorsi […]