Attività

La biblioteca di Ariosto

La biblioteca di Ariosto

La Biblioteca rende omaggio con una ricca esposizione alla figura di Ludovico Ariosto (1474-1533) che con il suo “Orlando furioso” ha dato vita non solo al più importante poema cavalleresco italiano, ma ad uno dei romanzi più letti della nostra tradizione narrativa.

Leggi tutto
FloReMus Festival e il Laudario di Santo Spirito

FloReMus Festival e il Laudario di Santo Spirito

Nell’ambito del secondo anno di collaborazione con FloReMus Festival, venerdì 19 settembre alle ore 11 si presenterà in BncF il concluso restauro del prezioso Laudario di Santo Spirito e alle ore 16 avremo il privilegio di “ascoltarlo” nel corso della visita musicale curata da L’Homme Armé

Leggi tutto
IO SONO QUELLO CHE HO DONATO. Loriano Bertini collezionista

IO SONO QUELLO CHE HO DONATO. Loriano Bertini collezionista

Fondazione Museo del Tessuto di Prato e Biblioteca nazionale centrale di Firenze presentano in occasione dei 50 anni del Museo del Tessuto di Prato una selezione di tessuti, maioliche rinascimentali e rari libri d’artista del Novecento per rendere omaggio a Loriano Bertini, imprenditore pratese e grande collezionista, che con la sua donazione di oltre 600 tessuti antichi, consentì la nascita del Museo nel 1975.

Leggi tutto
Riviste e poetiche verbo-visuali in Italia negli anni Settanta 

Riviste e poetiche verbo-visuali in Italia negli anni Settanta 

In occasione della mostra Originali. “I manoscritti dei poeti d’oggi” e le poetiche verbo-visuali in Italia dal Fondo Pignotti, la Biblioteca nazionale centrale di Firenze promuove un seminario dedicato alle riviste degli anni Settanta, esperienze editoriali che hanno avuto un ruolo fondamentale nella diffusione della poesia visuale nel nostro paese.

Leggi tutto
Ildebrando Pizzetti a Firenze

Ildebrando Pizzetti a Firenze

Giovedì 19 giugno alle 16.00 la BncF celebra la Festa della Musica 2025, dedicata al tema I mestieri della musica, dando voce alle carte e ai manoscritti musicali del compositore Ildebrando Pizzetti, tra i maggiori protagonisti del panorama musicale italiano della prima metà del Novecento.

Leggi tutto
Originali.    ​“I manoscritti dei poeti d’oggi”    e le poetiche verbo-visuali in Italia   dal Fondo Pignotti della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Originali. ​“I manoscritti dei poeti d’oggi” e le poetiche verbo-visuali in Italia dal Fondo Pignotti della Biblioteca nazionale centrale di Firenze

L’esposizione dedicata al Fondo Lamberto Pignotti, artista, critico e teorico della poesia visiva italiana, recentemente acquisito dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, mette in relazione le opere conservate tra le carte del poeta con quelle della Biblioteca, che vanta tra le sue raccolte la più importante collezione di libri d’artista del paese.

Leggi tutto