
Mandolini e mandolinisti
Un percorso tra strumenti musicali, parole e note a cura di Vincenzo Magnano

Concerto dell’Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana
La BNCF ospita il concerto dell’Orchestra Regionale Inclusiva della Toscana, un progetto dell’Associazione In-Armonia che unisce musica e inclusione

Noble Magnificence, a cura di Anne-Madeleine Goulet e Michela Berti
Il 20 marzo 2025 alle ore 15:30 si terrà presso la Sala Galileo della Biblioteca nazionale centrale di Firenze la presentazione del volume, che offre uno sguardo multidisciplinare sull’uso dello spettacolo nelle strategie di promozione sociale dell’aristocrazia del XVII e XVIII secolo

Ri-produzioni. Dalla bottega al minidome. Il Dante Poggiali (BncF, Palatino 313)
La mattina di venerdì 28 febbraio, la BNCF ospita un convegno internazionale sul “Dante Poggiali”, uno dei più importanti manoscritti della Commedia che l’Istituto conserva: si tratta della più antica Commedia illustrata (BncF, Palatino 313), allestita nella bottega di Pacino di Bonaguida, dalla struttura complessa e oggetto recentemente di nuove, importanti acquisizioni. Il workshop internazionale si terrà nell’ambito della manifestazione “TESTO – Come si diventa un libro”

TESTO 2025 in Biblioteca nazionale centrale di Firenze
Nei giorni di venerdì 28 febbraio e sabato 1 marzo si svolgeranno in Biblioteca cinque eventi inseriti nel programma di TESTO [come si diventa un libro] – la manifestazione dedicata all’editoria contemporanea e ai suoi protagonisti, organizzata da Pitti Immagine, in collaborazione con Stazione Leopolda e ideata da Todo Modo – che giunge felicemente quest’anno alla quarta edizione e sceglie come filo conduttore quello dello “stare”: stare ad ascoltare, stare a leggere, stare a pensare, stare insieme.

Gilda Ruta, musicista tra due continenti
Giovedì 6 marzo alle 16, in Sala Galileo, si terrà una lezione-concerto dedicata a Gilda Ruta e altre compositrici di fine Ottocento

Invito alla musica 2025
Nel suo libro dal titolo “Invito alla musica” (1946) il musicologo Gino Roncaglia si domanda se sia possibile insegnare ad ascoltare e a godere di una composizione musicale.

Gisella Selden-Goth, una musicista in fuga. A cinquant’anni dalla scomparsa
In occasione del Giorno della Memoria la Biblioteca organizza una presentazione-concerto dedicata a Gisella Selden-Goth

SETCHU. Mostra in esclusiva
La collezione Setchu presentata per la prima volta a Pitti Uomo nelle sale storiche della Biblioteca nazionale centrale di Firenze ed esposta in esclusiva nella Sala Dante dell’istituto fiorentino

Giornata di studi “Quando il mondo era la radio. Un secolo di storia nei libri e nelle riviste”
Giornata di studi a conclusione della mostra dedicata ai cento anni di radio italiana

Con metodo e con rigore. Scritti di bibliografia e biblioteconomia di Diego Maltese (1956-2023)
Il 4 febbraio 2025 alle ore 10:00 si terrà presso la Sala Galileo della Biblioteca nazionale centrale di Firenze la presentazione del volume che raccoglie oltre 150 saggi di Diego Maltese a diversi anni dalla loro prima pubblicazione

30 marzo 1930: esecuzione radiofonica de Il Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi
Una lezione-concerto su “La nascita della radio e la prima esecuzione radiofonica del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi (1930)”

Profili di copisti. In ricordo di Stefano Zamponi
Convegno in collaborazione con l’Associazione Italiana Manoscritti Datati (AIMD)

Acquisti coattivi 2016-2024. Mostra di manoscritti, libri, carte
Dal 7 dicembre apre la mostra dedicata ad un aspetto poco conosciuto delle attività di tutela del patrimonio bibliografico italiano

Aperture straordinarie del sabato pomeriggio
Dal 23 novembre al 14 dicembre tornano le aperture straordinarie del sabato pomeriggio con i servizi di consultazione e prestito dei documenti

Spettacolo-reading “In un luogo imprecisato” di Giorgio Manganelli
Venerdì 15 novembre lo spettacolo dedicato a Giorgio Manganelli nell’anniversario della nascita